Remida – Il Centro di Riciclaggio Creativo
Il Centro Remida di Reggio Emilia è un progetto e un luogo in cui si fa ricerca sulla sostenibilità e creatività a partire dai materiali di scarto industriali. Il Centro è visitato ogni anno da oltre 6.000 persone tra insegnanti, artisti, studenti, amministratori e curiosi provenienti da tutto il mondo.

«Il mondo si sta svegliando. Il cambiamento sta arrivando, che vi piaccia o no.»
Greta Thunberg

La sostenibilità è uno dei temi più urgenti e importanti di oggi.
L’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile, sottoscritta dai governi dei 193 Paesi membri dell’ONU, fissa la lotta al cambiamento climatico tra i suoi 17 Obiettivi per lo Sviluppo Sostenibile


Per una cultura della sostenibilità e della creatività










Da più di 25 anni, il Centro Remida si occupa di sostenibilità, creatività e ricerca sui materiali di scarto industriale, dove lo scarto è inteso come risorsa educativa per scuole, istituzioni e cittadini.
Il Centro Remida recupera materiali di scarto dalla filiera produttiva, scarto che non è materia di rifiuto ma diventa oggetto di ricerca e risorsa educativa, per visite, workshop, seminari e percorsi di formazione aperti a istituzioni, enti e cittadini. Questa esperienza ha dato una vita a una rete di centri che si ispirano a Remida Reggio Emilia e che conta oggi 12 realtà in Italia e nel mondo.
Remida recupera ogni anno più di 15 tonnellate di materiale di scarto tra cui eccessi di produzione, materiale invenduto o fallato da oltre 200 aziende del territorio per poi offrirle gratuitamente a scuole e associazioni.
Ogni anno in Maggio Remida organizza il Remida Day, un evento molto conosciuto in città che attrae più di 10.000 visitatori.
26 anni
di attività
30 progetti
+25 volontari
che collaborano con Remida
200 aziende
che forniscono il materiale
6000 visitatori
ogni anno
12 centri
compongono la rete dei Remida
15 tonnellate
di materiale di scarto recuperati ogni anno
Ultimi aggiornamenti

Desideri contattare Fondazione?
ScriviciResta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter