Quattro racconti in Croce
Una passeggiata itinerante per Viale Ramazzini alla scoperta delle storie sul quartiere Santa Croce

Dal sottopasso al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, da Viale Ramazzini 33 alla sede di Arci e Cepam, con uno sguardo al carroponte e alla sede delle ex officine Reggiane...

Giovedì 12 maggio la magia di reggionarra è arrivata anche in Viale Ramazzini con “Quattro racconti in Croce”, una passeggiata allegra e colorata alla scoperta del passato e del presente di Santa Croce.
Storie, musica e parole hanno accompagnato bambini, famiglie e cittadini in un viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più storici della città di Reggio Emilia, dal passato difficile ma che ancora dimostra di essere pieno di vita e speranza.
Grazie ai narratori per aver dato voce alle storie, ai musicisti di Cepam che accompagnato con la musica l'ultima tappa, agli Orti di Montenero per la merenda e a Carla Maria Nironi - residente storica e autrice di “La mura delle Reggiane” - per la sua testimonianza.
a cura di Remida Reggio Emilia con Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi in collaborazione con Biblioteca Santa Croce, Cepam Scuola di Musica, Orti di Montenero, Coress e Strade
nell'ambito del progetto Rigenerazioni






Progetti collegati

Rigenerazioni
Rigenerazioni ha l'obiettivo di contribuire a ridare voce e protagonismo al quartiere Santa Croce di Reggio Emilia attraverso un percorso partecipato, inclusivo e intergenerazionale di appuntamenti e laboratori sui temi delle buone pratiche di sviluppo sostenibile

Remida – Il Centro di Riciclaggio Creativo
Il Centro Remida di Reggio Emilia è un progetto e un luogo in cui si fa ricerca sulla sostenibilità e creatività a partire dai materiali di scarto industriali. Il Centro è visitato ogni anno da oltre 6.000 persone tra insegnanti, artisti, studenti, amministratori e curiosi provenienti da tutto il mondo.
Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter