All'Ex Mangimificio Caffarri i futuri spazi del Centro Remida Reggio Emilia
Martedì 22 febbraio il sopralluogo con le istituzioni per l'avvio del cantiere

Un piccolo grande passo verso il trasferimento del Centro Remida Reggio Emilia all'Ex Mangimificio Caffarri di Via Gioia, nel cuore del quartiere Santa Croce.
Dopo gli interventi programmati dal Comune di Reggio Emilia e realizzati da Stu Reggiane spa a beneficio di strade di collegamento interne al quartiere e dell’adeguamento del passaggio a livello della linea ferroviaria Reggio Emilia-Gustalla in vista della riapertura di viale Ramazzini (sono in fase di realizzazione le ultime opere a carico di Fer-Ferrovie Emilia-Romagna), prende avvio, nell’ambito del progetto Riuso, la rigenerazione dello stabilimento ex mangimificio Caffarri di via Gioia 4.
E' infatti pronto a partire il cantiere per il recupero dell'edificio attualmente dismesso, che verrà restituito alla città ospitando attività culturali, educative e sportive.
Nella mattina di martedì 22 febbraio si è svolta un primo sopralluogo della autorità alla presenza del Vicesindaco Alex Pratissoli che - insieme a Carla Rinaldi presidente di Fondazione Reggio Children, Arturo Bertoldi di Iren, Luca Torri Amministratore Delegato di STU Reggiane e i rappresentanti dell’impresa esecutrice aggiudicataria, la Icoed srl di Modena - ha presentato l'intervento.

Al centro il ViceSindaco Alex Pratissoli con Carla Rinaldi - Presidente di Fondazione Reggio Children, Luca Torri - Amministratore Delegato di STU Reggiane, Arturo Bertoldi di Iren e i rappre
Organizzato in due lotti, riguarderà un'area di 1.500 mq, con un investimento di 2,442milioni di euro:
- il primo lotto interesserà le aree che ospiteranno la sede di Remida Reggio Emilia suddividendo l'immobile in tre zone: atrio, atelier open space e magazzino. Sulle tre zone verranno eseguiti interventi diversificati, al fine di migliorare le prestazioni statiche della struttura, l’involucro (rifacimento della copertura e del ‘solaio a terra’ nell’area open space); si procederà inoltre al rifacimento degli impianti.
La nuova sede rappresenta per Remida un’importante opportunità di crescita delle proprie attività volte all’educazione, alla creatività e alla sostenibilità; - il secondo, la parte di fabbricato che ospiterà le attività sportive dell'associazione Taekwondo Tricolore e quelle teatrali dell'associazione MaMiMò.
La fine lavori è prevista entro la primavera del 2023.
Un'importante traguardo anche per il progetto Rigenerazioni, con il quale Remida ha iniziato da qualche mese a muovere i primi passi all'interno del quartiere Santa Croce, rilanciando appuntamenti e laboratori sui temi delle buone pratiche di sviluppo sostenibile aperti a cittadini e tutti coloro che abitano il quartiere.
© Foto di Tommaso Dotti





Progetti collegati

Rigenerazioni
Rigenerazioni ha l'obiettivo di contribuire a ridare voce e protagonismo al quartiere Santa Croce di Reggio Emilia attraverso un percorso partecipato, inclusivo e intergenerazionale di appuntamenti e laboratori sui temi delle buone pratiche di sviluppo sostenibile

Remida – Il Centro di Riciclaggio Creativo
Il Centro Remida di Reggio Emilia è un progetto e un luogo in cui si fa ricerca sulla sostenibilità e creatività a partire dai materiali di scarto industriali. Il Centro è visitato ogni anno da oltre 6.000 persone tra insegnanti, artisti, studenti, amministratori e curiosi provenienti da tutto il mondo.
Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter