Reggio Childhood Studies
Fondazione Reggio Children e Università degli Studi di Modena e Reggio Emilia – Dipartimento di Educazione e Scienze Umane sono promotori del dottorato di ricerca industriale internazionale in Reggio Childhood Studies.

Il dottorato in Reggio Childhood Studies offre un percorso di terzo ciclo capace di costruire una biblioteca di ricerca e saperi che elabori l’esperienza e affronti le nuove sfide del mondo dell’educazione.
Con il dottorato di ricerca industriale internazionale, Fondazione Reggio Children-Centro Loris Malaguzzi e il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane dell’Università di Modena e Reggio Emilia intendono offrire un percorso di terzo ciclo arricchito da partner internazionali di riconosciuta qualità sul piano della ricerca, che si svolge nel quadro “industriale” della Fondazione stessa, così da costruire una biblioteca di ricerca che elabori l’esperienza e affronti le nuove sfide del mondo education.
L’approccio e i contenuti, la prassi e le politiche, le figure e l’intuizione, le sfide e gli sviluppi di ciò che ruota attorno alla filosofia educativa legata alla prima infanzia nata a Reggio Emilia costituiscono un patrimonio di grande rilevanza internazionale. Dottorato internazionale, il corso in Reggio Childhood Studies si propone anche come una innovazione nel quadro dei dottorati perché costituisce una community residenziale che vedrà tutti i partecipanti condividere spazi e orari di lavoro nel contesto industriale eletto a contenitore e contenuto del programma.
Aperte le candidature per l'Anno Accademico 2025/2026
Scopri di più«Stiamo partecipando a un atto di fondazione di quello che è il primo dottorato internazionale sull’educazione a Reggio Emilia e il primo dottorato industriale nelle Scienze Umane.»
Alberto Melloni Università di Modena e Reggio Emilia

"Questo dottorato, frutto di una collaborazione tra Fondazione Reggio Children e il Dipartimento di Educazione e Scienze Umane, selezionato come Dipartimento di Eccellenza 2023-27, rafforza entrambi i partner, consolidando la vocazione educativa del territorio e il progetto di Reggio Emilia Città Universitaria.”
Annamaria Contini Direttrice del Dipartimento di Educazione e Scienze Umane di UNIMORE

"E’ dal 2000 che mi lascio ispirare dall’esperienza reggiana. L’approccio e il phd non recano il nome di una persona ma di una città, Reggio Emilia, un luogo della disponibilità, una città dove l’ascolto è basilare. Ed è tutto legato alla documentazione, alla ricerca e alla memoria che è quello che ci serve per crescere, fin dall’infanzia."
James Bradburne Membro del collegio docenti del Corso in Reggio Childhood Studies


11 novembre 2024: in Sala del Tricolore a Reggio Emilia, la giornata inaugurale dell’anno accademico 2024/2025

Kick-off meeting del XXXV ciclo di Dottorato in Reggio Childhood Studies a Novembre 2019

10 novembre 2023: a celebrazione della laurea dei primi quattro dottori di ricerca in “Reggio Childhood Studies" in Sala del Tricolore a Reggio Emilia

Kick-off meeting del XXXVII ciclo di Dottorato in Reggio Childhood Studies, Novembre 2021

23 maggio 2024: una sessione di discussione delle tesi al Centro Internazionale Loris Malaguzzi
Il XXXV ciclo, attivato in occasione dell’anno accademico 2019/2020, ha visto la selezione di 10 dottorandi provenienti da Italia, Nuova Zelanda e Russia. A Novembre 2020 ha preso il via il XXXVI ciclo, il 2° per Fondazione Reggio Children con 11 nuovi ricercatori. A novembre 2021 ha avuto avvio il XXXVII ciclo del PhD in Reggio Childhood Studies, per il quale sono stati selezionati 9 nuovi dottorandi provenienti da Italia, Arabia Saudita, Cina e Kenya e il 3 novembre 2022 ha avuto ufficialmente inizio il XXXVIII ciclo con 7 nuovi dottorandi.
Venerdì 10 Novembre 2023 nella cornice della Sala del Tricolore di Reggio Emilia si è tenuta la celebrazione della laurea dei primi quattro dottori di ricerca del Corso: Enrico Barbetti, Daniela Caserta, Barbara Donnici, Laura Landi. Durante la mattinata, sono stati presentati anche i 13 nuovi ricercatori che hanno iniziato il loro percorso di studi.
A novembre 2024 ha preso il via il XXXIX ciclo del Phd con 8 nuove ricercatrici provenienti da Italia, Argentina, Sudafrica, Brasile e Iraq.

Nel corso del loro percorso i dottorandi hanno la possibilità di pubblicare i loro articoli, studi e ricerche.
Scopri le pubblicazioniHai dubbi o domande sul dottorato di ricerca?
Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter