30 novembre 2021

In missione per il progetto Pedakos

Lo staff di Remida e Pause in Kosovo per conoscere i partner del progetto

Nelle scorse settimane lo staff di Remida Reggio Emilia si è recato in Kosovo nell’ambito del progetto PEDAKOS - Preschool Education Development Alliance for Kosovo, per una prima missione all’insegna del “pensare con le mani” e del confronto insieme alle direttrici ed educatrici delle 15 scuole coinvolte nel progetto.

Un'importantissima occasione per incontrarsi finalmente in presenza e ragionare su attività educative diverse, mettendo a frutto gli spunti offerti dal percorso formativo che il progetto sta portando avanti, a partire dall'esplorazione delle infinite possibilità che i materiali di scarto possono offrire. Ospiti della associazione Shpresa e Jetes, hanno indagato i materiali di riuso e ragionato sulle loro infinite possibilità educative ed espressive, iniziando cosi a lavorare al percorso che porterà alla realizzazione di un progetto condiviso con i bambini e le bambine delle scuole.

Educare al gusto
Successivamente anche lo staff di Pause Atelier dei Sapori coinvolto nel progetto si è recato in Kosovo per la prima missione in presenza dall'inizio del progetto: hanno raccontato alle direttrici ed educatrici delle scuole coinvolte i principi e i valori dell'approccio al cibo, al gusto e all'alimentazione dell'esperienza di Reggio Emilia nell’educazione dell’infanzia. Le partecipanti hanno inoltre potuto partecipare a diversi atelier su questi temi, esplorando le molteplici opportunità che frutta e verdura, sia fresche che secche, offrono in termini educativi.
In questi due giorni sono stati anche ripresi i temi della Settimana della cucina italiana nel mondo, promossa nel Paese dall'Ambasciata d'Italia a Pristina e celebrata per l'occasione con la preparazione e assaggio dell'erbazzone, tipico piatto reggiano, e della pita, piatto tradizionale del Kosovo. 

Il progetto Pedakos - che ha come obiettivo la promozione della qualità dei servizi educativi per la prima infanzia in Kosovo, attraverso percorsi di formazione professionale per insegnanti e educatori, scambi di buone pratiche e il sostegno per la nascita di una partnership tra pubblico e privato -  è finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo promosso da Volontari nel Mondo RTM in collaborazione con Istituzione Scuole e Nidi del Comune di Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi, Fondazione E35, Reggio Children insieme a una rete di partenariato internazionale.

Ultima modifica: 30 novembre 2021

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter