Pause – Atelier dei Sapori

Pause è il laboratorio di ricerca di Fondazione Reggio Children dedicato al gusto e al benessere, in cui la relazione col cibo, a partire dall’esperienza delle cucine nelle Scuole e nei Nidi di Reggio Emilia, si fa polisensoriale e creativa.

Secondo l’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile dell’ONU 1,3 miliardi di tonnellate di cibo vanno sprecate ogni anno, mentre quasi 1 miliardo di persone soffre di denutrizione e un altro miliardo soffre la fame.

Riportare l’attenzione sulle corrette abitudini alimentari, sull’utilizzo di prodotti e materie prime e sul consumo sostenibile a scarto zero è alla base della necessaria sensibilizzazione sui temi della nutrizione e del benessere collettivo. 

Obiettivo del progetto Pause - Atelier dei Sapori è quello di proporre un approccio creativo all’educazione alimentare, consapevoli del forte impatto della buona alimentazione sulla salute di bambini e adulti.

A partire dall’esperienza delle cucine dei Nidi e delle Scuole dell’Infanzia comunali di Reggio Emilia, Pause promuove una cultura del cibo mettendo al centro le comunità e le persone, da 0 a 99 anni.

Negli atelier e laboratori proposti da Pause si mette in pratica una ri-alfabetizzazione sul cibo e sui prodotti della terra. Con cuochi, atelieristi e ricercatori, bambini e adulti sviluppano insieme processi di conoscenza attorno al gusto, apprezzando sapori sconosciuti e riscoprendo storie e manualità di ricette antiche. Insieme si costruiscono nuove esperienze e si condividono conoscenze tra culture alimentari diverse.

Con più di dieci progetti di consulenza e ricerca all’attivo, Pause ha avviato percorsi partecipati e interdisciplinari con importanti partner a livello nazionale e internazionale.

Dalla riscoperta di un alimento tipico di un territorio per rafforzarne il senso di comunità alla promozione di un dialogo tra scuole italiane all’estero, dall’esplorazione dei cinque sensi del gusto, alla costruzione di un prototipo di atelier itinerante per la diffusione della cultura di un’alimentazione sana e sostenibile a partire dalle scuole: al centro di Pause ci sono le persone, le comunità, le loro storie e tradizioni, in un approccio aperto alla solidarietà, alla condivisone a una innovazione che rispetta culture e natura.

10 atelier e progetti

di consulenza e di ricerca attivi a livello nazionale e internazionale

400 persone

al giorno per pranzo, dai bambini agli adulti

+1000 persone

coinvolte in percorsi di approfondimento, corsi tematici e atelier curati da Pause sul cibo e sull’educazione al gusto

Visita il sito

Ultimi aggiornamenti

Scrivici

Desideri contattare Fondazione?

Scrivici

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter