Servizio Civile Universale
Fondazione Reggio Children aderisce al programma del Servizio Civile sul territorio di Reggio Emilia con opportunità per giovani dai 18 ai 28 anni

Nel 2020, per la prima volta, Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi aderisce al programma del Servizio Civile Universale sul territorio di Reggio Emilia realizzato all'interno del sistema che fa capo a Confcooperative Reggio Emilia, con il progetto “Pensare e agire comunità educanti” mettendo a disposizione quattro posti per altrettanti giovani dai 18 ai 28 anni.
Il progetto nasce con l’obiettivo di ideare, progettare e condurre proposte educative sul territorio del Comune di Reggio Emilia, favorendo la costruzione di comunità educanti dove le relazioni sostenibili tra persone includono anche uno sguardo sensibile alla relazione con la natura.
Anche per il 2023 Fondazione Reggio Children aderisce al programma con il progetto “Ri.costruire comunità educanti”, mettendo a disposizione 4 posti.
Le attività si svolgeranno presso gli uffici di Fondazione Reggio Children, di Pause Atelier dei Sapori e del Centro Remida Reggio Emilia per una durata complessiva di 12 mesi (25 ore settimanali, 5 giorni alla settimana).
Suddivisi nei tre diversi enti, i civilisti verranno coinvolti in attività di supporto alla gestione delle attività e dei progetti, alla comunicazione e disseminazione delle iniziative e dei risultati progettuali, alla progettazione di nuove attività tramite partecipazione a bandi

La scadenza per l'invio delle candidature per il Bando 2022 del Servizio Civile Universale è fissata per il 10 febbraio 2023 (ore 14)
Scopri di piùCos'è il Servizio Civile?
Il servizio civile è impegnarsi in un progetto finalizzato alla difesa non armata e nonviolenta della Patria, all’educazione, alla pace tra i popoli e alla promozione dei valori fondativi della Repubblica italiana, con azioni per le comunità e per il territorio. Il servizio civile è un’importante occasione di formazione e di crescita personale e professionale per i giovani dai 18 ai 28 anni, indispensabili e vitali risorse per il progresso culturale, sociale ed economico del Paese.
A chi si rivolge?
Possono presentare domanda i giovani senza distinzione di sesso che, alla data di presentazione della domanda, abbiano compiuto i 18 e non superato i 28 anni di età (28 anni e 364 giorni) e siano in possesso dei seguenti requisiti:
- cittadinanza italiana, ovvero di uno degli altri Stati membri dell’Unione Europea, ovvero di un Paese extra Unione Europea purché il candidato sia regolarmente soggiornante in Italia;
- aver compiuto il diciottesimo anno di età e non aver superato il ventottesimo anno di età (28 anni e 364 giorni) alla data di presentazione della domanda;
- non aver riportato condanna anche non definitiva alla pena della reclusione superiore ad un anno per delitto non colposo ovvero ad una pena della reclusione anche di entità inferiore per un delitto contro la persona o concernente detenzione, uso, porto, trasporto, importazione o esportazione illecita di armi o materie esplodenti, ovvero per delitti riguardanti l’appartenenza o il favoreggiamento a gruppi eversivi, terroristici o di criminalità organizzata.
Perché scegliere il Servizio Civile?
- È un impegno per gli altri
- è cittadinanza attiva
- è una occasione per crescere confrontandosi
- è un modo per conoscere diverse realtà, per capire e condividere
- è uno strumento di pace e di integrazione
- è una crescita professionale
- è un atto di amore e di solidarietà verso gli altri
- è un’occasione di confronto con altre culture
- è un’esperienza utile per avvicinarsi al mondo del lavoro
- è far capire “io ci sono” per la mia comunità
Posso presentare domanda di partecipazione se ho 29 anni?
No, puoi presentare domanda solo se hai tra i 18 e i 28 anni (28 anni e 364 giorni)
Come posso presentare la domanda di partecipazione al Servizio civile universale?
Puoi presentare domanda di partecipazione esclusivamente online attraverso la piattaforma DOL. Puoi accedere alla piattaforma DOL direttamente da domandaonline.serviziocivile.it o attraverso i siti istituzionali del Dipartimento per le politiche giovanili e il Servizio civile universale, tra cui scelgoilserviziocivile.gov.it dedicato specificatamente al bando selezione volontari.
Come accedo a DOL?
Se sei un cittadino italiano residente in Italia o all’estero puoi accedere alla piattaforma DOL esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Se non sei un cittadino italiano, dovrai richiedere al Dipartimento le credenziali per accedere alla piattaforma DOL, seguendo la procedura di registrazione illustrata nel manuale DOL.
Si può presentare domanda a più progetti di Servizio Civile?
Per il bando ordinario di Servizio Civile Universale è possibile fare domanda per un unico progetto di impiego. Inoltre, chi ha già fatto servizio civile in base alla legge 64/2001 non può ripresentare domanda; chi ha già fatto servizio civile in Italia non può rifare domanda di servizio civile all’estero, e viceversa.
Serve il Curriculum Vitae?
Si. È consentito caricare un solo file di tipo PDF, non protetto da password, con dimensione massima di 5MB. Dovrai scegliere il file sul tuo dispositivo premendo il tasto “Sfoglia” e poi allegarlo con il tasto “Allega”. Il curriculum può essere redatto nel formato che si preferisce, non solo in quello europeo.
Cosa succede successivamente alla presentazione della domanda di partecipazione?
Tutti i candidati dovranno sostenere una selezione che sarà effettuata direttamente da Fondazione Reggio Children. A tal fine sarà pubblicato su questa pagina e sulla home page il calendario di convocazione ai colloqui almeno 10 giorni prima del loro inizio. La pubblicazione del calendario ha valore di notifica della convocazione a tutti gli effetti di legge e il candidato che, pur avendo inoltrato la domanda, non si presenta al colloquio nei giorni stabiliti senza giustificato motivo è escluso dalla selezione per non aver completato la relativa procedura.
I candidati si attengono alle indicazioni fornite dall’ente medesimo in ordine ai tempi, ai luoghi e alle modalità delle procedure selettive, che in ogni caso sono effettuate in lingua italiana.
Come avviene la selezione?
L’ente valuta, preliminarmente, gli eventuali titoli e le eventuali esperienze curriculari di ciascun candidato, attribuisce i relativi punteggi trascrivendoli in apposita scheda riepilogativa e li porta a conoscenza dei candidati. Successivamente sottopone a colloquio i candidati e compila per ognuno, a seguito del colloquio, una scheda che dia conto dei punteggi attribuiti.
E’ possibile effettuare il colloquio on-line?
Sì, in considerazione dell’emergenza epidemiologica da Covid-19 tuttora in corso, laddove poi non ci fossero le condizioni per svolgere le prove in presenza.
Quanto tempo passa da quando si fa domanda di Servizio Civile all’effettivo inizio del servizio?
Dall’uscita del bando oordinario e del bando SCU-Garanzia Giovani fino all’effettivo inizio del servizio passano almeno 4 mesi, tempo necessario per espletare le fasi di raccolta candidature, selezione dei candidati, comunicazione delle graduatorie provvisorie al Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale, verifica e approvazione formale di quest’ultimo.
Quando iniziano le attività?
L'inizio del Servizio è previsto indicativamente per il mese di maggio 2022, per una durata complessiva di 12 mesi.

Invia la tua candidatura entro il 10 febbraio 2023!
Scopri di più