P.A.C.E.
P.A.C.E. vuole accrescere la qualità dei sistemi educativi della prima infanzia in Palestina promuovendo l’attivazione di un sistema integrato pubblico-privato, la riqualificazione di contesti scolastici e la sensibilizzazione alla sostenibilità.

Le scuole cristiane e le organizzazioni della società civile guidano il 94,31% dell’educazione della prima infanzia. La frammentazione del sistema educativo e lo scarso dialogo all’interno del settore privato e tra settore pubblico e privato, rendono più difficile lo sviluppo e la gestione coordinata del sistema educativo dedicato alla prima infanzia. In questo quadro si aggiunge il basso livello di partecipazione dei bambini all’educazione prescolare (40%, UNESCO Office Ramallah), in confronto con il 56% a livello globale (UNESCO 2016).








Il progetto sostiene il governo palestinese per accrescere la qualità e l’accessibilità dei servizi educativi favorendo l’attivazione di un sistema educativo integrato pubblico-privato.
Nel 2020 Fondazione ha aperto un dialogo con i partner locali per l’attivazione di un sistema integrato pubblico-privato per l’educazione della prima infanzia, la progettazione e riqualificazione degli spazi scolastici nelle scuole palestinesi e l'apertura di un centro di riuso creativo come occasione di offrire iniziative di formazione e di scambio tra insegnanti e sensibilizzazione alla sostenibilità.
Nel mese di ottobre 2021 è stato inaugurato il Centro Educativo per il Riuso Creativo dei Materiali di Scarto di Betlemme (BECRC), la cui realizzazione e formazione del personale sono state sostenute nel corso del progetto dallo staff di Fondazione Reggio Children e Remida Reggio Emilia. Il Centro raccoglie materiali di scarto provenienti da realtà produttive e li propone in chiave educativa alle scuole, a titolo gratuito, attraverso open days, visite guidate e workshop.

Nel corso dei primi due anni di attività il progetto ha portato a:
60 scuole
l’elaborazione di un protocollo di accreditamento per le scuole private presso il Ministero e attivazione di contesti di scambio e dialogo con gli insegnanti di 60 scuole in tutto il territorio della Cisgiordania
30 scuole pubbliche
riqualificate
15 scuole private
riqualificate
315 personale scolastico
coinvolti nelle scuole
1700 bambini
partecipanti della fascia di età 0/6 anni
1 centro pilota
di riuso creativo di materiali naturali e di scarto a Betlemme.
Ultimi aggiornamenti

Desideri contattare Fondazione?
ScriviciResta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter