Educazione di Qualità, una sfida globale
La Carta sull'Educazione di Qualità e l'Emergenza Educativa di Fondazione Reggio Children ETS

In un momento cruciale, dopo le conseguenze della pandemia e l’incremento dell’emergenza educativa e della dispersione scolastica, Fondazione Reggio Children ha redatto e adottato come propria Carta dei Valori la Carta "Educazione di Qualità, una sfida globale"
La Carta “Educazione di Qualità, una sfida globale”, affonda le radici nell’esperienza educativa di Reggio Emilia i dialogo con i progetti di ricerca e solidarietà cui Fondazione Reggio Children ha dato vita e partecipato: da Fare Scuola con Enel Cuore Onlus, a Face-Farsi Comunità Educanti con Con I Bambini nell’ambito del Fondo di contrasto alla Povertà Educativa, a Pace fra le Culture con l’Ic Manzoni di Reggio Emilia, a Scintillae con la Fondazione Lego, a Pause – Atelier dei Sapori, a Pedakos in Kosovo con Reggio Terzo Mondo e molti altri.
La Carta “Educazione di Qualità, una sfida globale” afferma il ruolo fondamentale dell’educazione, e dell’educazione di qualità, nelle emergenze, educative e non, dovute alle cause più diverse, presenti nel mondo: emergenze sanitarie come la pandemia, politiche, sociali, economiche, alimentari, climatiche, belliche, che colpiscono in primo luogo l’infanzia.
Il testo cerca di dare un contributo alla riflessione su educazione di qualità, cultura dell’infanzia, emergenza educativa, guardando in particolare al mondo della scuola, dell’educazione, del welfare e delle istituzioni pubbliche, nazionali e internazionali.
Lanciamo un appello con questa Carta “Educazione di qualità, sfida globale” come risposta all’emergenza educativa. Spieghiamo cosa è per noi l’educazione di qualità e diciamo che occorre ripartire dalla riscoperta dell’infanzia.
Carla Rinaldi Presidente di Fondazione Reggio Children

I programmi di un’educazione di qualità nella prima infanzia fanno di quei bambini adulti più autonomi e capaci; mostrano i benefici persino sulle seconde generazioni, figlie dei bambini che li hanno frequentati; un euro investito su un bambino è un vantaggio per la società perché rende il 13%.
James Heckman, Premio Nobel Professore di Economia all'Università di Chicago, membro del Comitato Scientifico di Fondazione Reggio Children

La Carta, uno strumento per alleanze e partecipazione per unire il pensiero locale e internazionale, democrazia ed educazione.
Harold Gothson Consigliere di Amministrazione di Fondazione Reggio Children

Per informazioni, commenti, condivisioni, contributi sulla Carta scrivi a participate@frchildren.org

Lunedì 7 novembre 2022 l'evento di lancio della Carta al Centro Malaguzzi di Reggio Emilia insieme a ospiti e relatori nazionali e internazionali
Scopri di più
Se anche tu credi che l'educazione di qualità sia la risposta alle crisi che stiamo vivendo e vorresti contribuire a realizzare la tua visione del mondo, sottoscrivi la Carta dei Valori
Diventa Socio Sostenitore di Fondazione