Il progetto Crescere Insieme, promosso da Save the Children e Fondazione Reggio Children con il supporto di Credem, nasce con l'obiettivo di contrastare la povertà educativa minorile attraverso innovativi percorsi educativi in 7 città italiane.
Rigenerazioni ha l'obiettivo di contribuire a ridare voce e protagonismo al quartiere Santa Croce di Reggio Emilia attraverso un percorso partecipato, inclusivo e intergenerazionale di appuntamenti e laboratori sui temi delle buone pratiche di sviluppo sostenibile
Il progetto OASI ha l’obiettivo di riqualificare l’area pubblica verde di Bir Ouna in Palestina, attraverso processi partecipati e inclusivi delle famiglie locali, dei giovani e delle scuole.
REUSEMED sostiene la cultura del riuso, promuovendo la creazione di una rete di riutilizzo dei materiali di scarto in quattro paesi del Mediterraneo: Italia, Spagna, Tunisia e Giordania.
PEDAKOS - Preschool Education Development Alliance for Kosovo
Da spazi esterni, di passaggio o sottoutilizzati delle scuole nascono tre nuovi contesti educativi di qualità alla Scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei e alla scuola primaria Marco Polo di Reggio Emilia.
Il progetto Fa.C.E. vuole potenziare l’accesso ai servizi educativi 0/6 anni per contrastare la povertà educativa in quattro territori italiani caratterizzati da contesti fragili. Avvia percorsi partecipativi e servizi educativi con le istituzioni e le comunità locali.
Il progetto Particidade sostiene la cooperazione tra i Municipi di Reggio Emilia, Pemba e Maputo in Mozambico per progettare e realizzare proposte educative dedicate a bambini delle scuole primarie (5–11 anni) in un processo più ampio di pianificazione e rigenerazione urbana e sviluppo professionale.
Il progetto Abitare il Paese promuove una cultura della domanda sulla ricerca del senso della città attraverso un percorso di co-progettazione territoriale che coinvolge bambini e ragazzi delle scuole italiane, insegnanti e architetti.