Nuovi paesaggi di apprendimento

Da spazi esterni, di passaggio o sottoutilizzati delle scuole nascono tre nuovi contesti educativi di qualità alla Scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei e alla scuola primaria Marco Polo di Reggio Emilia.

In questa fase di convivenza con il COVID-19 e di contenimento del contagio, uno dei temi più delicati e più discussi è la ripartenza delle attività scolastiche in presenza e la relativa organizzazione degli ambienti scolastici.

Come farlo? In che modo organizzare gli spazi e gli ambienti in sicurezza, senza trascurare aspetti fondamentali della scuola quali l’inclusione, il comfort, le relazioni, l’apprendimento?

Da giugno 2020 l’Amministrazione Comunale di Reggio Emilia, in collaborazione con le scuole della città, ha scelto di accompagnare la ripartenza della didattica in presenza attraverso il progetto “Scuola Diffusa”.

“Scuola Diffusa” ha l’obiettivo di valorizzare gli ambienti educativi come luoghi di comunità in cui la ripresa della vita scolastica possa offrire stesse opportunità di accesso e di frequenza, aumentando spazi e ambienti in cui “fare scuola”.    

I tre progetti pilota affidati dall’assessorato Educazione del Comune di Reggio Emilia a Officina Educativa e Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi in collaborazione con l’architetto Francesco Bombardi. Fondazione Reggio Children ha messo a disposizione di due esperti, gli architetti Valentina Conte e Oliver Forghieri, l’esperienza di dialogo tra architettura e pedagogia, maturata in particolare con il progetto “Fare Scuola”, insieme a Enel Cuore Onlus.

Progetto Scuola Primaria Marco Polo #Indoor

l progetto realizzato per la “stanza verde” della scuola primaria Marco Polo di Reggio Emilia sfrutta la conformazione particolare dell’aula, caratterizzata da un’ampia gradinata, per immaginarsi diverse modalità di didattica quotidiana.
Il “Banchetto d’Appoggio” diventa una personale base di lavoro, leggera con gambe pieghevoli, che può essere portata anche fuori dallo spazio aula per consentire, ad esempio, il disegno dal vero nelle aree esterne o essere utilizzato come supporto a strumenti da utilizzare nelle attività proposte dalle insegnanti.
Ai lati del Banchetto una tasca per contenere oggetti e un cuscino per la seduta.

Progetto Scuola Primaria Marco Polo #Outdoor

Il progetto realizzato nello spazio verde del parco Noce Nero della Scuola Primaria Marco Polo di Reggio Emilia parte dall'idea di una "Scuola sotto l’albero": un punto di riferimento e di ritrovo negli spazi aperti della scuola, una base da cui muoversi e a cui ritornare portando con sè gli strumenti di esplorazione del contesto naturale.
La base è un grande disco giallo, abbracciato ad un grande albero, costituito da sedute/cassettoni che possono contenere strumenti e materiali utili all’esperienza di apprendimento all’aperto.

Il progetto Outdoor è stato realizzato in collaborazione con l'Architetto Francesco Bombardi.

Progetto Scuola Secondaria di primo grado Galileo Galilei

Il progetto realizzato nella Scuola Secondaria di primo grado G.Galilei di #ReggioEmilia trasforma un atrio - zona di attraversamento e interconnessione - in un ambiente di apprendimento, dove è possibile fare didattica al di fuori dell'aula.

Uno spazio che offre quindi la possibilità di acquisire e scambiare informazioni in molteplici modi: arredi flessibili, mutabili, capaci di generare diversi paesaggi di apprendimento e in grado di supportare attività differenziate, per offrire modi diversi di stare, di relazionarsi, di apprendere.

Scrivici

Desideri contattare Fondazione?

Scrivici

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter