Rigenera Maputo

Il progetto interviene per migliorare le condizioni di vita della popolazione del Bairro Chamanculo C attraverso processi di riqualificazione integrata di Maputo

Durata
2020 - 2022
Partner

Chamanculo C. è un quartiere ben noto nel paese e nel mondo per le sue caratteristiche periferiche

Abitato da circa 28.000 persone, il Barrio di Chamanculo C. presenta uno dei più grandi mercati della città, il Mercato di Xipamanine, che ha concentrato più di 5 mila venditori. 

I quartieri periferici della città di Maputo sono caratterizzati da un basso reddito delle famiglie, da un'area geografica indefinita, da residenze di meno di 15 metri che ospitano più di 8 famiglie, consumo e vendita di stupefacenti da parte degli adolescenti e dei loro genitori. Sono caratterizzati da scarsa accessibilità ai servizi di base (cibo, acqua, sistema fognario), mancanza di diritti fondamentali dell'uso della terra e un alto tasso di povertà. Inoltre, sono spesso soggetti ad allagamenti causati dalla presenza nel terreno di una falda freatica che non permette un corretto assorbimento dell'acqua piovana.


©Fondazione AVSI

“Rigenera: Riqualificazione Integrata del Bairro Chamanculo C a Maputo” è un  progetto di promozione dello sviluppo socioeconomico locale e della salvaguardia ambientale, finanziato dall’Agenzia Italia per la Cooperazione e lo Sviluppo.

L’obiettivo generale del progetto è migliorare le condizioni di vita della popolazione del Bairro Chamanculo C attraverso processi di riqualificazione integrata di Maputo; aumentare i livelli di sicurezza, inclusione e sostenibilità del quartiere e ridurre l'impatto negativo dei bambini e delle loro famiglie che non godono dei loro diritti.

Sono stati previsti interventi strutturali su due scuole (Futuro Brilhante e Mamanas) e interventi pedagogici su tre (Amandla, Futuro Brilhante e Mamanas).

Nel 2021 ha preso il via la progettazione degli spazi delle tre scuole del Bairro di Chamanculo C. (Mamanas de Chamanculo, Amandla, Futuro Brilhante) ed è stato elaborato un piano di rafforzamento amministrativo/gestionale e didattico/educativo per i tre centri infantili.

Sono stati raccolti e analizzati i dati in merito alle esigenze del personale educativo ed i mesi di aprile e maggio sono stati dedicati a tre incontri formativi.

Il primo incontro è cominciato a partire da un dialogo sull'immagine del bambino e sull'idea di apprendimento, ed è stato sviluppato attraverso una serie di riferimenti teorici e mediante il coinvolgimento attivo dei partecipanti.

Il processo di crescita e il ruolo dell’insegnante sono stati il fulcro del secondo incontro, durante il quale sono stati trattati i seguenti temi: cosa osservare nel processo di crescita del bambino e le principali aree di sviluppo, il ruolo dell'insegnante e il coinvolgimento della comunità.

Il terzo incontro si è focalizzato sull’organizzazione degli spazi della scuola quali ambienti relazionali per favorire lo scambio con le famiglie e tra i gruppi di bambini

©Fondazione AVSI

©Fondazione AVSI

I beneficiari

67 bambini e bambine

del Centro Infantile Mamanas

37 bambini e bambine

del Centro Infantile Amandla

8 bambini e bambine

del Centro Infantile Futuro Brilhante

17 adulti

tra educatori e personale non docente delle tre scuole

Scrivici

Desideri contattare Fondazione?

Scrivici

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter