Reusemed

REUSEMED nasce con l'obiettivo di sostenere la cultura del riuso, promuovendo la creazione di una rete di riutilizzo dei materiali di scarto con il coinvolgimento di quattro paesi del Mediterraneo: Italia, Spagna, Tunisia e Giordania.

Fondazione insieme a Remida partecipa al progetto europeo REUSEMED per sostenere la cultura del riuso

Le pubbliche amministrazioni delle sponde del Mediterraneo tendono a concentrare i loro sforzi sul riciclo ma molto meno sulla promozione del riutilizzo e della riparazione di beni che possono avere una seconda vita completando così il ciclo delle quattro R dell'economia circolare: Ridurre, Riutilizzare, Riciclare e Riparare.

REUSEMED nasce con l'obiettivo di sostenere la cultura del riuso promuovendo la creazione di una rete di riutilizzo dei materiali di scarto in 4 paesi del Mediterraneo: Italia, Spagna, Tunisia e Giordania.

Il progetto mira a creare reti municipali basate su circuiti di riutilizzo di elettrodomestici, mobili, libri, vestiti, apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e cibo, sul compostaggio e su programmi di baratto. Per creare le reti, 4 città mediterranee - Cordoba in Spagna, Capannori in Italia, New Deir Allaa in Giordania e Sakiet Ezzit in Tunisia - progetteranno e testeranno delle compostiere, punti di raccolta di cibo nei mercati, centri di riparazione e riutilizzo, e angoli di riuso nelle botteghe e dei caffè del riuso. Inoltre, una APP collegherà gestori e utenti dei diversi circuiti.

Per l'Italia, Fondazione Reggio Children insieme al Comune di Capannori (Lucca) raccoglierà le migliori esperienze in materia del riuso a livello nazionale e internazionale creando un database delle buone pratiche, con l'obiettivo finale di disegnare ed implementare efficienti circuiti cittadini del riuso.



Guidato da Sadeco Cordoba, azienda municipale che si occupa della gestione dei rifiuti a Cordoba, REUSEMED vede la partecipazione di otto partner provenienti dai quattro paesi vicini del Mediterraneo: ANEPMA - Associazione Nazionale delle Imprese Ambientali Pubbliche (Spagna),  MoLA - Ministero dell'amministrazione locale (Giordania), il Comune di New Deir Allaa (Giordania), il Comune di Sakiet Ezzit (Tunisia) e ANGED - Agenzia nazionale per la gestione dei rifiuti (Tunisia)


REUSEMED è finanziato dall'Unione Europea (UE) nell'ambito del programma ENI CBC Med. Il suo bilancio totale è di 3,2 milioni di euro, di cui 2,9 milioni di euro sono il contributo dell'UE (90%).

Quando 8 partner internazionali si riuniscono attorno ad un progetto, creando un network internazionale stabile sul riuso dei materiali e sulla riparazione di oggetti, mettendo in comune le proprie esperienze è sempre un motivo di ottimismo verso il futuro della nostra civiltà.

8 partner

4 paesi

38 Output tecnici

Visita il sito del progetto 

Sadeco, leader partner del progetto, ha ospitato nella propria città, Cordoba, in Spagna il meeting finale del progetto REUSEMED il 3 e 4 maggio 2023.

Un’occasione per tutti i partner di Giordania, Italia, Spagna e Tunisia per condividere gli obbiettivi e i risultati raggiunti nelle quattro municipalità del Mediterraneo coinvolte per l’implementazione e promozione della cultura del riuso. All'evento hanno anche partecipato i referenti delle città gemellate con Córdoba, Deir Qanon (Libano) and Madaba (Giordania) e di MedCities, organizzazione che coordina il programma di scambio nell'ambito del progetto MED4WASTE e le autorità del programma ENI CBC MED.

Evento finale progetto Reusemed a Cordoba - Maggio 2023

Ultimi aggiornamenti

Scrivici

Desideri contattare Fondazione?

Scrivici

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter