Pedakos
Pedakos vuole accrescere la qualità dei servizi educativi per la prima infanzia in Kosovo promuovendo percorsi di formazione professionale per insegnanti, scambi di buone pratiche e la nascita di una partnership tra pubblico e privato.

In Kosovo oltre il 90% delle scuole d’infanzia dotate di licenza è ubicato nei centri urbani, la maggioranza di esse (circa il 65%) è gestito da privati. Sebbene lo sviluppo del prescolare sia inserito tra le priorità nazionali, le capacità di governance del settore da parte del Ministero dell’Educazione sono ancora limitate.
La qualità dell’istruzione a tutti i livelli rappresenta una seria fonte di preoccupazione ma allo stesso tempo una delle principali sfide per il futuro e per il percorso d’integrazione europea del Paese (Kosovo Country Report 2018 – CE).
Il video di lancio del progetto PEDAKOS
In un arco temporale di tre anni, il Progetto PEDAKOS si pone l’obiettivo di sostenere le istituzioni pubbliche e private del Kosovo per accrescere la qualità dei servizi educativi per la prima infanzia.
Il progetto mette in dialogo istituzioni pubbliche ed enti no-profit locali con una rete di partner italiani che mettono a disposizione la loro esperienza in ambito educativo, attraverso un approccio partecipato e di co-progettazione.
Il progetto ruota attorno a tre principali strategie di intervento:
- la promozione di percorsi di formazione per insegnanti e educatori delle scuole dell’infanzia, sia attraverso visite studio a Reggio Emilia che in loco;
- lo scambio di buone pratiche attraverso la realizzazione di iniziative pilota di progettazione di spazi educativi, partecipazione delle famiglie, riuso dei materiali ed educazione alimentare;
- lo sviluppo di una partnership tra pubblico e privato.
Il primo anno di progetto ha visto sospese le visite studio a causa delle limitazioni agli spostamenti per l’epidemia di COVID-19, ma si sono avviati percorsi di formazione rivolti a insegnanti e educatori in modalità webinar.
Nel mese di novembre 2020, hanno preso il via alcuni appuntamenti di approfondimento online sul tema del gusto e dell’alimentazione in collaborazione con Fondazione Reggio Children e Pause Atelier dei Sapori.
Ultimi aggiornamenti

Desideri contattare Fondazione?
ScriviciResta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter