Pace fra le culture

Attraverso un percorso di didattica innovativa, il progetto intende promuovere l’educazione interculturale e alla pace nel territorio di periferia urbana di Reggio Emilia

In Italia, il dialogo interculturale e interreligioso costituiscono un tema urgente: i tassi di analfabetismo funzionale sono ancora molto alti con un conseguente innalzamento del disagio sociale.

In particolare, l’analfabetismo culturale, etnico e religioso contribuisce ad acuire tali problematiche all’interno di società multi-etniche e multi-confessionali, rallentando i meccanismi di integrazione, di partecipazione alla cittadinanza e di condivisione dello spazio pubblico e creando, al contrario, nicchie per differenziarsi e differenziare.

Punti di vista - venerdì 28 gennaio il primo incontro con una classe della scuola primaria Ada Negri ai Musei Civici di Reggio Emilia con un approfondimento sul tema del paesaggio

In risposta a questo bisogno, il progetto Pace tra le Culture ha l’intento di promuovere l’educazione interculturale e alla pace attraverso un percorso di didattica innovativa rivolto a classi della scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado nel territorio di periferia urbana di Reggio Emilia. Le attività prevedono di facilitare e accompagnare il processo di costruzione di conoscenza e competenze sui temi dell’educazione interculturale e alla pace, in linea con gli obiettivi dell’Agenda 2030 e alla valorizzazione delle diversità̀ culturali (SDG 4).

Fondazione Reggio Children accompagna il progetto prendendo in carico il coordinamento delle formazioni e del percorso partecipato di ricerca e di didattica innovativa con un gruppo di lavoro interdisciplinare che vede la collaborazione di esperti di FRC e del corpo docente dell’Istituto Comprensivo Manzoni di Reggio Emilia, con la collaborazione di ricercatori in ambito educativo e storico dell’Università di Modena e Reggio Emilia e della Fondazione per le Scienze Religiose e di educatori interculturali e giovani di nuova generazione italiana del  Centro Interculturale Mondinsieme.

Dall’inizio dell’anno scolastico 2020/2021, il progetto si è articolato in diversi incontri preparatori tra l’equipe di Fondazione Reggio Children e i rappresentanti dell’Istituto Comprensivo per condividere le necessità dei diversi ordini di scuola, attraverso i punti di vista della Dirigente Scolastica e degli insegnanti. Si è quindi costituita la Cabina di Regia, un gruppo di lavoro interdisciplinare composto da insegnanti, atelieristi, pedagogisti, ricercatori, mediatori culturali, project manager per sostenere l’ambizioso obiettivo del progetto.

La Cabina di Regia ha condiviso e definito il quadro metodologico e le azioni progettuali, che si articolano in un percorso di ricerca-formazione con il corpo docente, delle progettazioni educative in una dimensione di curricolo verticale, e delle azioni per il coinvolgimento delle famiglie e il loro avvicinamento alla vita della scuola.

A gennaio 2022 sono iniziate le attività in presenza del progetto con le quattro classi delle scuole primarie dell'IC. Manzoni coinvolte, in particolare: una classe della Scuola primaria Ada Negri (nella sede dei Musei Civici), una classe della Scuola Primaria G.Pascoli, e due classi della Bergonzi, di cui una ospitata all'interno della Banca D'Italia.
Ad aprile 2022 è iniziato il secondo ciclo di attività del progetto che ha visto coinvolte le bambine e i bambini di una classe della Scuola Primaria G. Pascoli , due sezioni della Scuola dell’infanzia Pascoli di Reggio Emilia e una classe della Scuola Secondaria di Primo Grado A. Manzoni. Le attività si sono concluse a giugno 2022 con il termine dell'anno scolastico.

In occasione del convegno "Pace fra le Culture: la scuola per il dialogo interculturale e interreligioso", tenutosi il 12 dicembre 2022 nell'Aula Magna dell'Università di Modena e Reggio Emilia, è stata presentata la pubblicazione finale che raccoglie gli esiti del progetto e del questionario a cui hanno partecipato 335 famiglie dell'Istituto Comprensivo sui temi sia della relazione scuola-famiglia, scuola-alunni, sia del dialogo interreligioso e interculturale.

Leggi la pubblicazione qui

Scrivici

Desideri contattare Fondazione?

Scrivici

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter