OASI
Il progetto OASI ha l’obiettivo di riqualificare l’area pubblica verde di Bir Ouna in Palestina, attraverso processi partecipati e inclusivi delle famiglie locali, dei giovani e delle scuole.

Il progetto OASI ha l’obiettivo di riqualificare l’area pubblica verde di Bir Ouna, attraverso processi partecipati e inclusivi delle famiglie locali, dei giovani e delle scuole.
L’intervento si propone di contribuire allo sviluppo della qualità dei servizi e degli spazi pubblici urbani del Municipio di Beit Jala, favorendo un miglioramento delle condizioni di salute, della partecipazione e del protagonismo dei cittadini, in particolare dei giovani e dei bambini.
Fondazione Reggio Children collabora al progetto portando la propria competenza di progettazione di contesti educativi in modalità partecipata e di co-progettazione di azioni educative con le scuole primarie sui temi dell’educazione alla sostenibilità e alla rigenerazione, grazie al coinvolgimento di Remida, il Centro di Riciclaggio Creativo.
Il progetto ha preso avvio il 16 dicembre 2020, l’implementazione delle attività ha preso avvio nel 2021.
Ad aprile si è tenuto il primo incontro che ha aperto il dialogo tra i tecnici del municipio di Beit Jala e gli esperti di programmazione e progettazione partecipata di Reggio Emilia, al fine di individuare strategie comuni e strumenti di coinvolgimento dei cittadini e delle associazioni.
Il tema della sostenibilità nell’ambito della progettazione, è stato centrale durante il secondo incontro di formazione e scambio tra le due città, avvenuto a maggio, durante il quale si è rivolto lo sguardo anche verso il mondo dell’educazione e della partecipazione. Durante la stessa occasione, Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi ha illustrato il progetto Remida-Reggio Emilia ad alcuni referenti di Beit Jala impegnati in ambito educativo e turistico.

30 membri di associazioni giovanili
gruppi informali di Beit Jala
4 giovani architetti di Beit Jala
120 bambini ed insegnanti
delle scuole dell’infanzia e primarie di Beit Jala
90 famiglie di Beit Jala
16.000 cittadini di Beit Jala
12 tecnici e funzionari del Municipio di Beit Jala
1000 cittadini dell’Emilia-Romagna
8 tecnici e funzionari del Comune di Reggio Emilia

Desideri contattare Fondazione?
ScriviciResta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter