F.A.R.E. – Verso un'architettura dell'educazione

F.A.R.E. – Verso un’architettura dell'educazione è un progetto di ricerca che si propone di valorizzare i laboratori dedicati alle attività educative del Museo MAXXI di Roma.
F.A.R.E. esplora le relazioni tra educazione, arte e architettura e gli spazi intesi come contesti di apprendimento.

F.A.R.E. nasce nell’ambito del progetto Fare Scuola che dal 2015 promuove la riqualificazione degli ambienti scolastici in Italia.

Per la prima volta il progetto è uscito dagli edifici scolastici con l’idea che la scuola non è solo un luogo di trasmissione di conoscenze, ma un contesto in cui si produce cultura.

L’incontro con il Dipartimento di Educazione del MAXXI ha permesso di sperimentare le potenzialità degli spazi dedicati all’educazione in un museo, ripensandoli per esplorare, apprendere e interpretare meglio i processi creativi dell’arte e dell’architettura.

Il progetto ha portato alla riqualificazione dei laboratori Edulab1 ed Edulab2, gli spazi dedicati alle attività educative del museo

Si è attivata una co-progettazione che ha coinvolto educatori, pedagogisti e architetti con l’obiettivo di riqualificare Edulab1 e Edulab2 per creare contesti di apprendimento in grado di accogliere le esperienze delle scuole e dei visitatori del museo di ogni età. Spazi attrattivi e accoglienti dotati di un’estetica funzionale e capaci di sollecitare la scoperta, la progettualità, il lavoro e il pensiero delle persone che vivono e attraversano questi luoghi.

«Con questo intervento il MAXXI diventa ancora più accogliente e inclusivo, aperto a tutti i pubblici all’insegna della condivisione dell’esperienza dell’arte e dell’architettura.»

Il concept progettuale trae ispirazione dalle vecchie botteghe artigianali dove la qualità estetica incontra la funzionalità dell’ambiente.

Edulab1 e Edulab2 sono ambienti flessibili mutabili che possono essere continuamente riconfigurati per sviluppare una strategia di ricerca e confronto continua nel tempo.


EduLab 1 

È un prisma vetrato e permeabile, situato in una posizione di grande visibilità. A dominare è il dinamismo verticale, le pareti sono attrezzate con superfici che si offrono come strumenti di lavoro, cassettiere mobili, piani di lavoro a scomparsa che all’occorrenza possono diventare anche vetrina, pareti magnetiche o digitali, tavoli e sgabelli. L’intero involucro è progettato inoltre come manifesto comunicativo delle metodologie e delle strategie di apprendimento.


EduLab 2 

Si caratterizza per moduli-pedane quadrati aggregabili di diverse altezze che offrono molteplici combinazioni e possono fungere da sedute, piani di lavoro e anche da contenitori. Le pareti hanno caratteristiche proprie: una parete verticale è attrezzata, una è dedicata alle proiezioni e una è formata da ampi pannelli scrivibili.

917 attività educative

23.269 partecipanti alle attività educative

12.441 scuole

3.825 famiglie

7.003 adulti

Scrivici

Desideri contattare Fondazione?

Scrivici

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter