Dakar Reve

Il progetto ha l’obiettivo di supportare il comune di Dakar nell’elaborazione di un modello di risposta per mettere a punto un intervento sui temi della gestione dei rifiuti, della sostenibilità dei servizi municipali, del sostegno alla green economy.

Il tema ambientale è al centro di questa iniziativa che mira ad aprire un dialogo sui temi della gestione dei rifiuti, della sostenibilità dei servizi municipali e del sostegno alla green economy

Il contesto africano conosce ormai da anni una crescente urbanizzazione: le popolazioni si spostano dalle campagne alle città, creando grandi agglomerati urbani in rapida espansione, con problematiche di fornitura di servizi e tutela degli habitat naturali. Il fenomeno è evidente anche nella capitale senegalese, Dakar, il cui agglomerato urbano si estende ormai oltre i confini comunali, interessando l’intera regione e arrivando alla limitrofa regione di Thiès, per una popolazione complessiva delle due aree che supera i 5 milioni di abitanti.

Si stima che ogni giorno vengano conferite alla discarica oltre 1000 tonnellate di rifiuti, stipate su quasi 100 ettari di terreno strappato a un lago salato parzialmente prosciugato. La gestione rifiuti è un problema scottante per molte città africane cresciute troppo in fretta e ancora prive di sistemi di riciclaggio e differenziazione efficienti

Il progetto ha l’obiettivo di supportare il comune di Dakar nell’elaborazione di un modello di risposta per mettere a punto un intervento sui temi della gestione dei rifiuti, della sostenibilità dei servizi municipali, del sostegno alla green economy.

Il Comune di Milano attuerà un progetto pilota di differenziazione della raccolta dei rifiuti in un quartiere di Dakar, puntando al rafforzamento dell’attivazione della società civile, del mondo imprenditoriale e della diaspora sulla tematica ambientale nel contesto urbano. Si coinvolgeranno i funzionari del Comune di Dakar e dei servizi locali che operano nella gestione dei rifiuti, gli utenti dei servizi di gestione dei rifiuti e dei mercati pubblici, le microimprese verdi, gli operatori sociali e la cittadinanza direttamente coinvolta nelle diverse azioni.

Fondazione Reggio Children, in collaborazione con il Servizio Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia, lavorerà su azioni tese ad approfondire le buone pratiche in termini di economia circolare ed educazione alla sostenibilità rivolte a famiglie, scuole e cittadini, proponendo attività laboratoriali in Senegal per sensibilizzare ai temi della sostenibilità allo scopo di approfondire ed elaborare strategie educative innovative per la sensibilizzazione ed educazione al tema ambientale. Al termine delle attività laboratoriali verrà realizzata una restituzione documentata che rappresenterà l’occasione per bambini e ragazzi, educatori e insegnanti, di dare visibilità al lavoro svolto e poter elaborare un manifesto di good practices.

Il progetto ha visto nel 2021 il suo avvio, con un primo incontro tra i partner basati in Italia in data 21 ottobre 2021 e il kick-off ufficiale del progetto con i partner italiani e senegalesi in data 26 ottobre 2021. A questi primi incontri istituzionali, seguiranno incontri bilaterali tra i partner coinvolti nelle medesime azioni progettuali per la definizione delle attività.

I beneficiari

30 funzionari

dei Comuni e delle aziende partecipate

20 funzionari

dei comuni di Dakar e Dieupeul (arrondissement dell’intervento di riqualificazione)

30 microimprese

attive nel settore ambientale

Scrivici

Desideri contattare Fondazione?

Scrivici

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter