Cluster - La Città Educante
Il progetto di ricerca Cluster indaga come le tecnologie digitali possano supportare l’apprendimento dei bambini dai 3 ai 12 anni nella didattica quotidiana della scuola.

In un'era dove l’innovazione tecnologica e il digitale portano a nuove opportunità, ma anche a nuove sfide, la scuola è chiamata a fare uno sforzo nel ripensare i modelli di apprendimento.
Il rapporto tra società e tecnologie è in continua evoluzione e la scuola, a partire dall’infanzia, ha il compito di promuovere la formazione di cittadini attivi e consapevoli che apprendano in collaborazione con gli altri e che sappiano utilizzare e interpretare le opportunità offerte dalle nuove tecnologie digitali, strumento per ampliare le possibilità di imparare di adulti e bambini.

visore
© Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia

bodyscanner
© Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia

materiali analogici
© Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia

orto tecnologico
© Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia

modelli 3D
© Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia

orto tecnologico
© Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia

messaggi vocali
© Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia del Comune di Reggio Emilia

formazione atelieristi
Insieme ai bambini è stato costruito un percorso di ricerca dove i device progettati sono diventati oggetto stesso delle sperimentazioni. Attraverso l’utilizzo di sensori collegati auna app, hanno monitorato elementi fisici e naturali dell’ambiente scolastico, riportando i dati emersi su una piattaforma condivisa. Una seconda fase della ricerca si è focalizzata sull’esplorazione della realtà virtuale attraverso l’uso di un body scanner e di un software di modellizzazione 3D.
«Le risorse dell’innovazione e della conoscenza possono essere un contributo prezioso per “cucire” comunità responsabili, solidali e intelligenti.»
Alberto Tripi Presidente di AlmavivA

Le quattro scuole coinvolte hanno creato una community virtuale per lo scambio di materiali e il confronto su strumenti e strategie utilizzate nelle esplorazioni.
In un percorso innovativo, che ha visto il coinvolgimento diretto delle scuole e delle aziende partner, è stato possibile creare un ambiente innovativo capace di favorire un processo di apprendimento basato sulla condivisione di informazioni e su un approccio collaborativo.
2 classi
della scuola primaria di Reggio Emilia (Scuola primaria Balletti, Scuola primaria del Centro Internazionale Loris Malaguzzi)
2 sezioni
della scuola dell’infanzia (Scuola dell’Infanzia Diana, Scuola dell’infanzia del Centro Internazionale Loris Malaguzzi)
60 bambini
che hanno partecipato al progetto
15 Operatori
atelieristi, insegnanti, educatori e pedagogisti
16 ore
di formazione per atelieristi, insegnati, educatori e pedagogisti

Desideri contattare Fondazione?
ScriviciResta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter