Aprender
Il progetto Aprender vuole sostenere 5 scuole primarie del distretto di Nhlamankulu e George Dimitrov di Maputo per la ripresa delle lezioni scolastiche in sicurezza dopo l'emergenza COVID-19

Nel Distretto di Nhlamankulu e George Dimitrov di Maputo, vivono alcuni dei gruppi più vulnerabili ed emarginati del Mozambico, con il 98% della popolazione che vive con meno di 10.000 metical al mese.
Le conseguenze maggiori le pagano i bambini che vivono in condizioni precarie in slum con accesso all’acqua limitato, alto tasso di inquinamento domestico e sfide sempre più grandi in termini di apprendimento scolastico. La scolarizzazione rimane uno degli obiettivi più importanti per uscire dalla marginalizzazione e da un contesto vulnerabile e precario.
Già prima dell’epoca COVID19 la maggior parte dei bambini era costretto a seguire lezioni in classi di almeno 50 alunni, seguendo un programma a turni non potendo, le scuole, garantire necessario spazio e tempo per tutti. Con la pandemia COVID19 le scuole primarie, secondarie, universitarie hanno ufficialmente chiuso il 23 marzo 2020, portando le famiglie a essere i principali attori dell’educazione dei figli.

Il progetto vuole sostenere 7.515 bambini tra i più vulnerabili di 5 scuole primarie del distretto di Nhlamankulu e di George Dimitrov per accedere alla riapertura delle lezioni scolastiche in completa sicurezza.
Nei primi mesi del 2021 sono state organizzate due riunioni di coordinamento con i responsabili di progetto dei vari partner al fine di aggiornare sull'andamento e la programmazione delle attività e di garantire un’efficace gestione delle risorse.
Durante il mese di aprile, il partner Khandlelo ha condotto una formazione alla quale hanno partecipato i direttori scolastici ed i direttori pedagogici delle scuole target. L’azione ha permesso ai professori di migliorare le competenze psicosociali, relazionali e tecniche, per individuare da subito casi di vulnerabilità tra i bambini colpiti dalle conseguenze del COVID19 e fornire un supporto psicologico alle famiglie.
A seguito della formazione, la Fondazione AVSI ha accolto gli studenti della facoltà di psicologia dell’UP (Università Pedagogica) in qualità di stagisti, con lo scopo di inserirli nella componente di identificazione dei casi dei bambini più vulnerabili.
Durante i mesi di marzo e aprile, inoltre, sono stati lanciati i processi di acquisto del materiale necessario per predisporre le scuole in totale sicurezza igienico-sanitaria.
5 Scuole primarie
del distretto di Nhlamankulu e di George Dimitrov
7.515 Bambine e bambini
e le loro famiglie

Desideri contattare Fondazione?
ScriviciResta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter