Abitare il Paese – La cultura della domanda

Il progetto Abitare il Paese promuove una cultura della domanda sulla ricerca del senso della città attraverso un percorso di co-progettazione territoriale che coinvolge bambini e ragazzi delle scuole italiane, insegnanti e architetti.

Durata
2018 - In corso
Partner

Rendere le città e gli insediamenti umani inclusivi, sicuri, duraturi e sostenibili è uno degli obiettivi dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile delle Nazioni Unite.

La marginalità sociale è uno degli effetti della disparità urbana a livello globale: non essere pensati come cittadini alimenta l’esclusione e la discriminazione. Nasce così l’esigenza di avviare una ricerca che veda come primi protagonisti i bambini in quanto cittadini del presente, fruitori e autori di vissuti in città. Il loro coinvolgimento non è nella progettazione, ma nella partecipazione alla ricerca del senso della città, luogo delle relazioni e degli incontri, del quotidiano e dell’affezione.

In 33 territori pilota italiani, bambini e ragazzi dai 3 ai 18 anni insieme a tutor e architetti iniziano un percorso dialogato di riflessione sulla città del futuro.

Camminare, attraversare i quartieri e osservare il proprio territorio è stato il punto di partenza della ricerca sul senso della città: ognuno secondo il proprio vissuto, i propri ricordi, adulti e bambini insieme. Dalle tracce e dagli indizi raccolti sono nate mappe e grafiche con possibili spunti per il futuro della propria città, esposte a maggio 2019 a Roma in occasione dell’incontro conclusivo del primo anno di progetto.

«È importante che l’architettura entri nelle scuole per generare una cultura della domanda di architettura, a partire dall’idea che le persone e tra queste prima i bambini e i ragazzi siano al centro del progetto città.»

Le domande e le riflessioni emerse durante il percorso sono state motore per il rilancio della seconda edizione del progetto di ricerca per l’anno 2019-2020.

Il Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori in dialogo con Fondazione Reggio Children ha aperto la seconda edizione del progetto per continuare ad accrescere la consapevolezza che l’architettura debba essere considerata un bene collettivo, a partire dai bambini e dai ragazzi.

Anno 2018/2019

33 territori pilota

100 architetti

1600 bambini e ragazzi tra i 3 e 18 anni

53 scuole

Anno 2019/2020

126 architetti

1396 bambini e ragazzi

62 scuole

Abitare il Paese

Ultimi aggiornamenti

Scrivici

Desideri contattare Fondazione?

Scrivici

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter