Una partnership per la sostenibilità
Firmato l'accordo per l'apertura di un Centro di Riuso Creativo a Betlemme

Martedì 26 gennaio 2021 è stata una giornata particolarmente significativa per il Progetto PACE - Partnership for a New Approach to Early Childhood Education.
Grazie all'intesa raggiunta tra Ministero dell’Educazione Palestinese e il Joint Service council for Solid Waste Management del Governatorato di Betlemme, nei prossimi mesi sarà possibile l'apertura di un Centro pilota per il Riuso Creativo dei materiali di scarto a Betlemme, in collaborazione con Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi e il Centro Remida di Reggio Emilia.
Il Centro intende portare in Palestina un messaggio di sostenibilità, creatività e ricerca attorno ai materiali di scarto e di recupero per rafforzare l’idea che essi possano diventare una risorsa educativa per la comunità.
Il progetto PACE - che sostiene il governo palestinese per accrescere la qualità e l’accessibilità dei servizi educativi favorendo l’attivazione di un sistema educativo integrato pubblico-privato - ha tra i suoi obiettivo quelli di:
- aprire un dialogo con i partner locali per l’attivazione di un sistema integrato pubblico-privato per l’educazione della prima infanzia
- progettare e riqualificare degli spazi scolastici nelle scuole palestinesi
- aprire un centro di riuso creativo come occasione di offrire iniziative di formazione e di scambio tra insegnanti e sensibilizzazione alla sostenibilità.
Il progetto è finanziato dall'Agenzia Italiana per la Cooperazione allo Sviluppo e gestito da Volontari nel Mondo RTM insieme a AICS Gerusalemme con la collaborazione del Comune di Reggio Emilia, Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi, Reggio Children e tanti altri partners palestinesi tra pubblico e provato.

Firma dell'accordo per l'apertura di un Centro di Riuso Creativo a Betlemme
Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter