Un mattone arcobaleno per il MIRE
Sabato 4 dicembre la cerimonia per la posa della prima pietra del nuovo ospedale Materno Infantile di Reggio Emilia

Si è tenuta sabato 4 dicembre 2021 la cerimonia di consegna della prima pietra del MIRE, il nuovo ospedale Materno Infantile dell'Arcispedale Santa Maria Nuova di Reggio Emilia, che sorgerà accanto al Core.
Un ospedale interamente dedicato alla cura della donna e dell’infanzia, che verrà realizzato in 5 anni sul progetto dello studio Binini Partners, grazie anche all'enorme lavoro svolto dall’associazione Curare Onlus, che lo ha promosso e sostenuto raccogliendo fondi per 800mila euro.
Uno spazio che metta al centro il paziente, innovativo e tecnologicamente avanzato, bello e accogliente, aperto, progettato sul concetto di una nuova architettura fatta di luce e colori, essa stessa cura delle persone.
L’edificio - che si sviluppa su 4 piani fuori terra e seminterrato per una superficie di 15.500 metri quadrati - è stato infatti concepito come una struttura dinamica, flessibile, adeguata ai più moderni standard ambientali e di efficientamento energetico, ma al tempo stesso funzionale: consente infatti di collocare strutture e servizi oggi situati in diversi corpi di fabbrica dell’Arcispedale Santa Maria Nuova, anche distanti tra loro, in aree organizzate in modo da far percorrere al paziente un tragitto “orizzontale”, che favorisca la piena integrazione degli specialisti e delle professioni.

L'area dove sorgerà il MIRE -Ospedale Maternità e Infanzia di Reggio Emilia

La co-progettazione del mattone della classe 3A della Collodi

La consegna del mattone colorato


"Un mattone tutto arcobaleno cosi ai bambini potrà piacere."
A consegnare la prima pietra, le bambine e i bambini della classe 3A della scuola primaria Collodi di Reggio Emilia che nelle scorse settimane l'hanno progettata e realizzata in collaborazione con Fondazione Reggio Children e Curare Onlus nello spazio scintille al Centro Internazionale Loris Malaguzzi. Una prima pietra speciale, a rappresentare la bellezza dei colori e la vivacità dell’infanzia.
"Un mattone tutto arcobaleno cosi ai bambini potrà piacere."
Erano presenti alla cerimonia il presidente della Regione, Stefano Bonaccini, e l’assessore alle Politiche per la salute, Raffaele Donini; il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi, e il presidente della Provincia, Giorgio Zanni; Cristina Marchesi, direttore generale Ausl Irccs di Reggio Emilia, Deanna Ferretti, presidente di CuraRe Onlus, e Tiziano Binini, presidente di Binini Partners.

La co-progettazione del mattone della classe 3A dell'IC Collodi a scintillae

La co-progettazione del mattone della classe 3A dell'IC Collodi di Reggio Emilia

La co-progettazione del mattone della classe 3A dell'IC Collodi di Reggio Emilia
Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter