Sfide: Festival delle Scienze 2021 di Roma
Workshop e webinar online e in presenza per insegnanti e ragazzi dal 22 al 28 novembre

La sedicesima edizione del Festival delle Scienze di Roma si terrà dal 22 al 28 novembre e sarà dedicata al ruolo della scienza di fronte alle sfide globali.
Una riflessione focalizzata in particolare a comprendere come possiamo indirizzare il futuro di noi stessi, della Terra e delle specie che vi convivono, alla luce anche degli eventi dello scorso anno, che ci hanno costretto a misurarci con i nostri limiti e con le conseguenze delle nostre azioni.
Diverse saranno le aree tematiche sulle quali si concentreranno gli incontri (Pianeta, Il mondo che cambia, Società e economia, Salute e medicina, Universo e spazio, Tecnologia e innovazione, Cervello e pensiero, Snodi della scienza), in una modalità ibrida in cui a eventi in presenza si affiancheranno appuntamenti in remoto che sarà possibile seguire in streaming sul sito del Festival https://www.auditorium.com/festivaldellescienze/ e tramite i suoi canali social.
Anche quest'anno Fondazione Reggio Children aderisce al programma Educational del Festival con una proposta di workshop e webinar online e in presenza per insegnanti, adulti e ragazzi:
Lunedì 22 novembre, ore 15.30 - 17.00
WORKSHOP ONLINE PER INSEGNANTI
Sinfonie di carte. Come usare la carta in maniera inconsueta per progettare un’attività di gruppo, in presenza o a distanza
A cura di Fondazione Reggio Children con Remida - il Centro di Riciclaggio Creativo
Un materiale molto diffuso a scuola, la carta, incontra una tecnologia molto utilizzata in classe, Google presentazioni. Quale nuova armonia nascerà da questo incontro? Come rinnovare lo sguardo sulla carta andando oltre il suo utilizzo come supporto per la grafica e la scrittura? Come può la carta diventare generatore di domande scientifiche, tecnologiche, oppure linguaggio espressivo, musicale, matematico?
Prenotazione obbligatoria per i docenti: educational@musicaperroma.it
https://www.auditorium.com/festivaldellescienze/eventi/docenti/sinfonia_di_carte-24859.html
Giovedì 25 novembre, ore 16.00 - 17.00
WEBINAR
Le sfide dell’Agenda 2030 - educazione e/è sostenibilità
A cura di Fondazione Reggio Children e Iren
La sfida per un futuro sostenibile è una sfida educativa. E la sfida educativa passa attraverso un rinnovato sguardo della nostra relazione con il mondo e le sue molteplici nature. Ma non basta un’educazione qualunque. L’obiettivo di una educazione di qualità vuol dire partecipazione e valorizzazione delle relazioni tra bambini, adulti, comunità e ambiente, in sinergia, quindi, con le politiche globali come l’Agenda 2030. Il webinar illustra come questo si può tradurre nella progettazione di tutti i giorni attraverso esperienze ed esempi concreti.
In chiusura sarà presentato il cortometraggio “La challenge” prodotto da Iren e da Giffoni Innovation Hub
Con: Benedetta Melloni (Fondazione Reggio Children), Fiorenza Genovese (Iren S.p.A. , EduIren), Eloisa Di Rocco (Fondazione Reggio Children, progetto Remida - il Centro di Riciclaggio Creativo)
Prenotazione obbligatoria per i docenti: educational@musicaperroma.it
Sabato 27 novembre ore 10.30 - 12.00 e ore 16.00 - 17.30
Domenica 28 novembre ore 10.30 - 12.00
WORKSHOP IN PRESENZA
La materia carta tra organismo vivente e prodotto industriale
A cura di Fondazione Reggio Children con Remida - il Centro di Riciclaggio Creativo
La carta è facile, alla portata di tutti, sembra un materiale povero ma in realtà è il sofisticato prodotto di una lunga filiera produttiva (e di una lunga lista di ingredienti). Nella sua apparente semplicità la carta nasconde aspetti invisibili che i nostri cinque sensi possono riscoprire e trasformare in conoscenza. Andremo alla scoperta dell’anima anatomica della carta, delle sue infinite possibilità di trasformarsi, di diventare plastica, di trattenere la memoria dei gesti e del tempo. Una proposta che in una dimensione piacevole e sfidante attiva le competenze più scientifiche senza slegarle da quelle narrative, tecnologiche e creative.
Ingresso gratuito con prenotazione online.
È possibile scaricare il biglietto registrandosi sul sito www.ticketone.it o presso botteghino, fino ad esaurimento posti disponibili a partire dal 16 novembre 2021.

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter