21 dicembre 2022

Servizio Civile Universale 2023

Aperte le candidature per i progetti di Servizio Civile sul territorio di Reggio Emilia per ragazze e ragazzi tra i 18 e 28 anni

Sono aperte le candidature per i progetti di Servizio Civile sul territorio di Reggio Emilia realizzati all'interno del sistema che fa capo a Confcooperative Reggio Emilia, con il coinvolgimento di numerose realtà del territorio che ospiteranno un totale di 49 giovani volontari per il 2022

Per il terzo anno, Fondazione Reggio Children aderisce al programma con il progetto "Ri.costruire comunità educanti" che ha l’obiettivo di ideare, progettare e condurre proposte educative sul territorio del Comune di Reggio Emilia, favorendo la costruzione di comunità educanti dove le relazioni sostenibili tra persone includono anche uno sguardo sensibile alla relazione con la natura. 

Le attività si svolgeranno presso gli uffici di Fondazione Reggio Children, di PAUSE Atelier dei Sapori e del Centro Remida Reggio Emilia. Suddivisi nei tre diversi enti, i civilisti verranno coinvolti in attività di supporto alla gestione delle attività e dei progetti, alla comunicazione e disseminazione delle iniziative e dei risultati progettuali, alla progettazione di nuove attività tramite partecipazione a bandi. 

I civilisti saranno affiancati al personale e coinvolti in diverse attività, a seconda della specifica dell'ente. In particolare:

PROGETTO REMIDA

  • Affiancamento gestione della rete dei Centri Remida (organizzazione di un incontro annuale con i centri Remida Italiani, contatti periodici con i diversi centri attraverso mail, newsletter e WhatsApp, eventuale partecipazione a eventi e iniziative proposti dai centri della rete Remida)
  • Supporto gestione dei materiali di scarto(dall’arrivo all’esposizione e distribuzione)
  • Relazioni con le aziende (mantenimento contatti con le aziende che collaborano o che vorrebbero collaborare con Remida)
  • Supporto realizzazione di workshop (fase di elaborazione, allestimento contesti)
  • Partecipazione a bandi (contribuire alla stesura di proposte in risposta ai bandi locali, nazionali e internazionali sui temi della sostenibilità ed educazione)


PROGETTO PAUSE – ATELIER DEI SAPORI

  • Supporto gestione e pianificazione delle attività e dei progetti di Pause e supporto alla gestione amministrativa
  • Comunicazione e disseminazione delle attività e dei risultati progettuali (partecipazione a gruppi di lavoro finalizzati alla pianificazione e aggiornamento delle attività; incontri con potenziali clienti e fornitori, e partner di progetto; supporto all'elaborazione di strumenti di pianificazione e valutazione dei processi di implementazione del progetto Pause; partecipazione a gruppi di lavoro per la comunicazione del progetto Pause B2B e B2C)
  • Partecipazione a nuove attività progettuali, tramite la rete dei partner o tramite bandi  


SERVIZIO DI PROGETTAZIONE EDUCATIVA

  • Supporto gestione delle attività e dei progetti di Fondazione Reggio Children, anche a livello amministrativo
  • Supporto alla comunicazione e disseminazione delle iniziative e dei risultati progettuali (realizzazione materiali di divulgazione - online e offline - , gestione del database contatti, gestione e archiviazione della documentazione foto/video)
  • Partecipazione alla ricerca di bandi a livello locale, nazionale e internazionale in ambito educativo e alla redazione di proposte in risposta a tali bandi, anche in collaborazione con i partner
  • Allestimento dei contesti comunicativi in occasione di eventi e appuntamenti promossi da Fondazione


Per candidarsi è necessario inviare la propria candidatura online sulla piattaforma DOL utilizzando il Sistema Pubblico di Identità Digitale (SPID): https://domandaonline.serviziocivile.it

La scadenza per la presentazione delle domande è prorogata al 20 febbraio 2023 (entro le ore 14.00). 


Per maggiori informazioni sul progetto scrivere a info@frchildren.org oppure chiamare il 0522/452461

Ultima modifica: 09 febbraio 2023

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter