07 ottobre 2022

Scuola domani: Architettura Didattica Pedagogia ed Enti Locali

Lunedì 10 ottobre a Genova il convegno a cura dell’Ordine Architetti PPC di Genova

Architettura, pedagogia e didattica saranno al centro del convegno Scuola Domani di lunedi 10 ottobre a Genova.

Lunedì 10 ottobre 2022 architettura, didattica, pedagogia ed enti locali protagonisti di Scuola Domani, il convegno a cura dell’Ordine Architetti PPC di Genova in collaborazione con USR-Ufficio Scolastico Regionale Liguria e patrocinato dalla Federazione Regionale Ordine Architetti PPC Liguria, che si terrà dalle 9 alle 13, nella Sala del Maggior Consiglio di Palazzo Ducale a Genova.

Un importante momento di dialogo e di confronto per stimolare i vari attori del processo di sviluppo della nuova concezione di scuola per il domani cui seguirà la firma di un Protocollo di Intesa fra INDIRE, USR Liguria, gli Ordini Architetti delle quattro province liguri, Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Città metropolitana di Genova e La Spezia e ANCI LIGURIA per stabilire forme di collaborazione e coinvolgimento reciproco nei progetti di scuole innovative. Saranno invitate a ratificare il Protocollo anche le Amministrazioni Pubbliche, Regionali e Comunali.

 Il convegno, a ingresso libero e gratuito, sarà trasmesso anche in streaming registrandosi qui.


PROGRAMMA


Il convegno, moderato dai curatori Sabrina Vallino (USR) e Aldo Daniele (OA.GE), sarà introdotto e accompagnato dalla musica degli studenti del Liceo Musicale e Coreutico Sandro Pertini di Genova. Dopo i saluti istituzionali di Antimo Ponticiello, direttore USR Liguria, Riccardo Miselli, presidente Ordine Architetti Genova, Pietro Piciocchi, assessore Bilancio e Lavori Pubblici Comune Genova e Cristina Bartolini, Soprintendente Archeologia, Belle Arti e Paesaggio Città metropolitana di Genova e La Spezia, il primo panel sarà dedicato al tema della didattica con gli interventi, tra gli altri, di Samuele Borri per INDIRE - Istituto Nazionale Documentazione Innovazione Ricerca Educativa e di Alberto Ferlenga per IUAV Venezia.    

 

Seguirà il contributo di Fondazione Reggio Children e Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia con Valentina Conte e Angela Borrillo che approfondiranno gli aspetti pedagogici, per poi passare al focus sull’architettura con i saluti della Federazione Regionale Ordini Architetti PPC Liguria e gli interventi degli architetti Alfonso Femia, AF517, ideatore progetto “Scuola Social Impact e Cino Zucchi, Professore Ordinario di Composizione Architettonica e Urbana al Politecnico di Milano. Per l’occasione, sarà presente Giulia Guglielmini, presidente Fondazione per la Scuola – Compagnia di San Paolo che racconterà il ruolo della Fondazione nel sostenere l’innovazione negli spazi di apprendimento. A rappresentare gli enti locali, Daniele Martino, Coordinatore della conferenza dei consigli comunali di Anci Liguria e presidente del consiglio comunale di Andora (SV); Marta Brusoni, assessore per le Politiche Educative del Comune di Genova ed Elisa Di Padova, vicesindaco con deleghe alle Politiche Educative, Scuola e Formazione del Comune di Savona. 


Scarica il comunicato completo:

Ultima modifica: 06 ottobre 2022

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter