01 febbraio 2022

Premio Letterario Loris Malaguzzi

Aperto il bando per la terza edizione a cura della Proloco di Sologno

Il Gruppo Culturale Fuori dal Coro e la ProLoco di Sologno (RE) hanno indetto il bando per il Terzo Premio Letterario intitolato a Loris Malaguzzi, con lo scopo di onorarne l’opera e il pensiero attraverso la premiazione e la divulgazione di testi inediti che riflettano sul tema della formazione pedagogica. 


E’ possibile partecipare aderendo a una delle 4 sezioni:

▪️Sezione tecnico-teorica, riservata a chi conosce e pratica la pedagogia
“COME IMMAGINARE OGGI LA COSTRUZIONE DI SCUOLE DELL’INFANZIA DOVE PROGRAMMI E SPAZI, IN ARMONIA CON IL PENSIERO DI LORIS MALAGUZZI, SI SVILUPPANO  ALLA LUCE DELLE NUOVE SFIDE.";

▪️Sezione prosa, ispirata all’opera di Pier Paolo Pasolini nella ricorrenza dei cent’anni dalla sua nascita
“AMO LA VITA COSI’ FEROCEMENTE, COSI’ DISPERATAMENTE, CHE NON ME NE PUO’ VENIRE BENE: DICO I DATI FISICI DELLA VITA, IL SOLE, L’ERBA, LA GIOVINEZZA E IO DIVORO, DIVORO, DIVORO. COME ANDRA’ A FINIRE NON LO SO.”
Racconta la bulimia dell’esistere nella tua vita. (citazione di Pier Paolo Pasolini da “Ritratti su misura” a cura di elio Filippo Accrocca, Sodalizio del libro, 1960);

▪️Sezione poesia
"DALLE TENEBRE ALLA LUCE, DALLA NOTTE ALL’ALBA, DALLA TERRA AL CIELO: RINASCITA, PERDONO, SPERANZA";

▪️Sezione scuole
CENTO ANNI DELLA NASCITA DI MENEGHELLO (1922-2007) E LA RESISTENZA
Con il suo romanzo I piccoli maestri, l’autore Luigi Meneghello ci racconta in una visione antieroica e antiretorica un momento molto importante della storia del nostro Paese, da lui stesso vissuto in prima persona: la Resistenza.Le rischiose e rocambolesche avventure di questi “piccoli maestri” che si radunano sull’altopiano di Asiago e nel vicentino, ci svelano da una parte il valore storico-civile della lotta partigiana, ma, dall’altra, anche il suo aspetto più intimo, esistenziale e biografico. Sono tante le fonti che ci permettono di studiare la Resistenza, da quelle più ufficiali di documenti, verbali ecc. a quelle più personali, come lettere, fotografie e memorie; senza dimenticare le fonti indirette, come le analisi degli storici e i romanzi con storie di partigiani che molti autori, protagonisti a loro volta, hanno ripercorso a distanza di anni dalla liberazione. Attingendo alle varie tipologie di fonti che riesci a reperire, svolgi una ricerca storica sulla Resistenza nei luoghi vicino a te. Puoi scegliere di creare un documento, un Power point (o simili: Presentazioni, Prezi, ecc.) o un video-documentari. Successivamente scrivi un racconto (testo narrativo, diario, epistolario…) di fantasia immergendoti nel mondo e nella vita dei protagonisti delle fonti che hai trovato.


Il regolamento completo è contenuto nel Bando consultabile sulla pagina Premio letterario Loris Malaguzzi 


La consegna degli elaborati sarà in formato digitale alla mail premiomalaguzzi@gmail.com entro il 31 maggio 2022


Il 27 agosto 2022 a Sologno (Reggio Emilia) i vincitori saranno invitati a partecipare alla cerimonia di premiazione.

L'iniziativa è realizzata con il patrocinio di Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi.

Ultima modifica: 01 febbraio 2022

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter