Meeting di progetto e Study Visit in Italia
Tre giorni dedicati alla sostenibilità e alle buone pratiche di riuso tra Capannori, Lucca e Reggio Emilia insieme a tutti i partner provenienti da Spagna, Giordania e Tunisia

Si è concluso oggi il meeting e la visita studio in Italia del progetto REUSEMED tre giorni dedicati alla sostenibilità e alle buone pratiche di riuso tra Capannori, Lucca e Reggio Emilia insieme a tutti i partner provenienti da Spagna, Giordania e Tunisia, paesi partner del progetto finanziato dall’Unione Europea rivolto alle politiche di sostenibilità e riuso in ambito Mediterraneo.
Nel corso delle prime due giornate di lavoro, la delegazione ha avuto modo di approfondire lo stato dell’arte del progetto e le future azioni da intraprendere, accolti negli spazi del Comune di Capannori e nel Palazzo Ducale di Lucca. La visita è stata occasione anche per conoscere e incontrare le diverse associazioni locali che si occupano di riuso, come Daccapo, Lillero, il vero mercato del Baratto, Terra di Tutti e Bidone, oltre che al centro di smaltimento rifiuti ecologico di Salanetti e al Centro di Ricerca Rifiuti Zero.
Per la giornata finale, il gruppo si è invece spostato a Reggio Emilia - sede del partner Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi per esplorare e toccare con mano il mondo di Remida il Centro di Riciclaggio Creativo e scoprire di più dell’esperienza educativa reggiana, con una visita al Centro Internazionale Loris Malaguzzi.





Il progetto Reusemed è finanziato dall'Unione Europea nell'ambito del programma ENI CBC MED.
Oltre a Capannori in Italia, partecipano Cordoba in Spagna, New Deir Allaa in Giordania e Sakiet Ezzit in Tunisia. Il bilancio totale è di 3,2 milioni di euro, di cui 2,9 milioni di euro sono il contributo dell'UE (90%).

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter