Il 9 e 10 Luglio a Capannori arriva il "Festival del Riuso"
Un weekend dedicato alla sostenibilità con il progetto Reusemed

Sabato conferenza con Paul Connett, ideatore strategia Zero Waste
Un’occasione per confrontarsi dal vivo su buone e innovative pratiche di riuso e di economia circolare nel primo comune italiano a “rifiuti zero”
Il progetto coinvolge realtà del Mediterraneo in Spagna, Giordania e Tunisia
Sabato 9 e domenica 10 luglio a Capannori si terrà il primo ‘Festival del Riuso’ promosso dal Comune di Capannori, primo comune italiano a “rifiuti zero”, e da Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi in collaborazione con Ascit, Centro di Ricerca rifiuti Zero e l'organizzazione di Lillero-Il vero mercato del baratto. Il festival si tiene nell'ambito di Reusemed – Mediterranean Basin Reuses progetto finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, per incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti, di cui l'amministrazione comunale e Fondazione Reggio Children con Remida Reggio Emilia sono partner insieme ad alcune realtà di Spagna, Giordania e Tunisia.
Un festival con buona musica, buone pratiche, arte e momenti conviviali, tutto a partire da buone pratiche di sostenibilità. La 'due giorni', che si svolgerà a Capannori, al mercato di Marlia dalle 16.30 alle 24, accenderà i riflettori sulle tante realtà locali che si occupano di riuso nelle varie filiere, mobili, abiti, libri, cibo, materiali informatici e che hanno contribuito al traguardo raggiunto dal Comune di Capannori. Inoltre convegni e stand di associazioni ambientaliste e artigiani, artisti e musicisti che producono oggetti a partire da materiali di scarto.

Un’occasione per confrontarsi dal vivo su innovative pratiche e per partecipare a conferenze sui temi della gestione dei rifiuti, dell’educazione alla sostenibilità, del riuso e dell'economia circolare. In particolare, sabato 9 luglio, alle ore 17.30, tavola rotonda "Economia circolare e rifiuti zero: Uno sguardo al futuro” a cui parteciperanno il sindaco Luca Menesini, l'assessore all'ambiente Giordano Del Chiaro, Fausto Ferruzza, Presidente Legambiente Toscana, Paul Connett, ideatore strategia Zero Waste, Rossano Ercolini, Coordinatore Centro di Ricerca Rifiuti Zero Capannori, Giovanni Gostoli, direttore della Rete dei Comuni Sostenibili.
Domenica 10 luglio verrà presentato il progetto Reusemed. Sarà inoltre la volta della influecer Silvia Moroni di @parlasostenibile e di Carlotta Ferrozzi del centro di riciclaggio creativo ReMida Bologna_Terre d’Acqua. Remida, progetto di Fondazione Reggio Children, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia di Reggio Emilia e Iren, sarà presente con propri laboratori e le proprie esperienze, per mostrare le tante possibilità di apprendimento a partire dai materiali di scarto industriali, scoprirne le potenzialità e per cercare bellezza dove non si è abituati a trovarla.
“Aderiamo con l’esperienza educativa reggiana alla sostenibilità di Remida a questa festa del Riuso, nel progetto Reusemed – commenta Carla Rinaldi, presidente di Fondazione Reggio Children – Una festa che richiama, oggi più che mai, davanti alle manifestazioni drammatiche della crisi climatica, a buone prassi di rispetto delle risorse del pianeta. Prassi partecipate e condivise da intere comunità, che Capannori e altri Comuni stanno portando avanti convintamente, che generano anche a una migliore convivenza nelle nostre comunità”.

Festival del Riuso Capannori - Foto Remida Day per progetto Reusemed

Festival del Riuso Capannori - Foto Remida Day per progetto Reusemed
Leggi il programma e il comunicato completo
Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter