Sostenibilità a 360° con il Festival del Riuso di Capannori
Due giorni di musica, laboratori e dibattiti sulla sostenibilità e il riuso grazie al progetto Reusemed

Il 9 e il 10 Luglio al Mercato di Marlia di Capannori (Lucca) si è tenuto il Festival del Riuso, promosso dal Comune di Capannori e da Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi, in collaborazione con Ascit, Centro di Ricerca rifiuti Zero e l'organizzazione di Lillero - Il vero mercato del baratto.
L'evento è stato realizzato nell'ambito del progetto Reusemed, finanziato dall'Unione Europea con il Programma ENI CBC Med.
Le due giornate hanno permesso un confronto dal vivo sulle importanti tematiche di sostenibilità ed educazione alla stessa, insieme alle tante realtà del territorio che si occupano di riuso, accompagnate da musicisti, artigiani e artisti che producono oggetti a partire da materiali di scarto.
La manifestazione, avente lo scopo di incoraggiare il riutilizzo e la riparazione di oggetti, si è aperta sabato con la tavola rotonda "Economia circolare e rifiuti zero: uno sguardo al futuro” alla quale è intervenuto il presidente della Regione Toscana Eugenio Giani e che ha visto la partecipazione del sindaco Luca Menesini, del coordinatore del Centro di Ricerca Rifiuti Zero Rossano Ercolini, di Fausto Ferruzza, presidente di Legambiente Toscana e di Giovanni Gostoli, direttore della Rete dei Comuni Sostenibili.

Oltre a camminare tra gli stand di molte realtà locali del riuso, i visitatori hanno potuto partecipare a numerosi laboratori creativi sul tema del riciclo e assistere ai due concerti in programma, quello dei Baro Drom Orkestar (sabato) e quello del Riciclato Circo Musicale (domenica).
Durante il Festival, Skill Hands e Mr. Pills hanno realizzato un murales sul muro posteriore dello spazio culturale Logos.
Domenica è intervenuta Carlotta Ferrozzi del centro di riciclaggio creativo ReMida Bologna_Terre d’Acqua, per parlare di educazione e sostenibilità. A partire dalla consolidata esperienza della Rete dei Remida nel mondo, il suo intervento si è concretizzato in un invito a vedere le tante possibilità di apprendimento a partire dai materiali di scarto industriali, per vederne le potenzialità e per cercare bellezza dove non siamo abituati a trovarla.
Nell’ambito del progetto europeo, è stata lanciata ufficialmente la rete municipale del riuso, il sistema municipalizzato che non solo garantirà un coordinamento stabile di tutte le realtà che si occupano di riuso nel territorio ma che sarà anche un punto di riferimento per i cittadini, per facilitare l’accesso ai circuiti del riuso e dare una seconda vita agli oggetti.

Mercato di Marlia a Capannori (LUCCA)

Carlotta Ferrozzi, del Centro di Riciclaggio creativo ReMida Bologna Terre d’Acqua

Le Biciclette Fantastiche sono arrivate a Capannori!


Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter