16 dicembre 2021

Fare Scuola a Udine: un innovativo spazio per l’apprendimento scolastico

Nella scuola primaria “Luigi Garzoni” è stato realizzato uno spazio polifunzionale dedicato alla creatività dei bambini

“FARE SCUOLA”: A UDINE ENEL CUORE ONLUS E FONDAZIONE REGGIO CHILDREN REALIZZANO UN INNOVATIVO SPAZIO PER L’APPRENDIMENTO SCOLASTICO

 

  • Nella scuola primaria “Luigi Garzoni” è stato realizzato uno spazio polifunzionale dedicato alla creatività dei bambini

 

  • Entro la fine del 2021 “Fare Scuola” taglierà il traguardo di 92 interventi in tutta Italia

 

Udine, 16 dicembre 2021 - Udine protagonista di “Fare Scuola”, il progetto di Enel Cuore e Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi che promuove nuovi criteri di progettazione e utilizzo degli spazi scolastici.

Nel capoluogo friulano, all’interno della Scuola Primaria “Luigi Garzoni”, è stato infatti realizzato uno spazio polifunzionale specificatamente progettato per stimolare e realizzare la creatività sociale dei bambini.

In linea con gli obiettivi del progetto, l’intervento ha messo in dialogo architettura e pedagogia trasformando uno spazio scolastico in ambiente di ricerca, relazione e apprendimento, per potenziare condivisione e creatività. Gli elementi caratterizzanti sono: una panca che segue tutto il bordo della stanza e che si trasforma per accogliere differenti funzioni e possibilità; un palcoscenico che permette le attività di musica e di teatro; una grande vasca dove far crescere le piante in aula; una grande pedana per rilassarsi leggendo un libro, stando comodamente seduti su un pouf o suonando il pianoforte; un grande spazio libero e flessibile per accogliere al meglio le attività progettate con i bambini e i ragazzi che avranno a disposizione anche alcuni strumenti digitali - un proiettore, un microscopio e una webcam – per supporteranno le loro attività di scoperta e esplorazione. La nuova aula polifunzionale è stata visitata oggi dal Sindaco di Udine, Pietro Fontanini. A fare gli onori di casa la prof.ssa Maria Elisabetta Giannuzzi, Dirigente Scolastico dell’Istituto Comprensivo Udine II.

Filippo Rodriguez, Consigliere Delegato Enel Cuore dichiara: “Enel Cuore è da sempre impegnata nel contrasto all’abbandono scolastico e alle disuguaglianze educative; abbiamo creduto sin dall’inizio nel progetto Fare Scuola sostenendolo dal 2015 e oggi possiamo affermare con orgoglio di aver contribuito a creare un modello di riferimento per l’educazione delle generazioni future che fa della scuola non solo un luogo di apprendimento, ma anche uno spazio in cui favorire  l’interazione sociale e incoraggiare iniziative di inclusione.

Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children dichiara: "Grazie a "Fare Scuola" realizzato insieme a Enel Cuore Onlus e a questo bellissimo nuovo progetto partecipato di Udine, continuiamo ad affermare che la scuola non è data una volta per tutte, ma si costruisce giorno per giorno, insieme alla comunità educante. E questo è particolarmente importante in contesti difficili, nelle periferie e durante l'emergenza sanitaria che stiamo attraversando. Anche da un solo ambiente di grande qualità come questo, che si pone come terzo educatore, si può immaginare un’idea di una nuova scuola. Una scuola come grande laboratorio, una scuola che, anche in epoca pandemica, favorisce la qualità delle relazioni e dell'apprendimento, sia in presenza sia a distanza".

Pietro Fontanini, sindaco di Udine, dichiara: “L'apprendimento permanente è l'orizzonte verso il quale tendere, nell'ambito di un percorso di crescita e maturazione che si avvale di nuove strumentazioni e di soluzioni innovative. A noi preme incentivare la creatività degli studenti: esplorare nuovi modelli didattici può divenire il modo di incoraggiare i giovani a essere curiosi, nell'accezione migliore del termine. Importante per i ragazzi trascendere gli schemi tradizionali e trovare il modo di abbinare didattica e fantasia. Mettere nuovi  spazi a disposizione dei ragazzi significa, metaforicamente, incentivarli a essere creativi nel loro percorso didattico e formativo". 

 

Fare Scuola promuove un’idea innovativa di utilizzo degli spazi scolastici che conferisce a ogni ambiente una valenza educativa. Il progetto è partito nel 2015 unendo la conoscenza dei contesti sociali di Enel Cuore e l’esperienza pedagogica della Fondazione Reggio Children, ed entro la fine del 2021 toccherà quota 92 interventi in scuole dell’infanzia e primarie. Dal 2015 ad oggi sono stati realizzati 85 interventi in tutto il Paese, che hanno coinvolto più di12 mila  bambini, oltre 1000 insegnanti e 40 progettisti; durante la pandemia inoltre è stata creata una piattaforma digitale grazie alla quale i docenti delle scuole coinvolte possono confrontarsi sui vari temi relativi alla didattica. Le opere hanno permesso di recuperare aree di passaggio o aule poco utilizzate trasformandole in ambienti di ricerca, di relazione e di apprendimento di qualità. Si tratta di nuovi spazi che ospitano diverse discipline: Food Lab, Atelier Materico Digitale e Spazi Biblioteca. Fare scuola è coerente con il quarto dei 17 obiettivi di sviluppo sostenibile delle Nazioni Unite per l’accesso a un’istruzione equa di qualità.

 

Enel Cuore sostiene progetti e iniziative di forte impatto per le comunità. Interventi realizzati in collaborazione con le organizzazioni del Terzo Settore, articolati in quattro aree: il contrasto della povertà sociale degli anziani, l’accoglienza di famiglie e mamme in difficoltà, la qualità dell’educazione di bambini e adolescenti, l’inclusione sociale e scolastica di quelli con bisogni educativi speciali e le azioni rivolte alle generazioni future, per favorire l’inserimento lavorativo e sociale dei giovani e l’autonomia delle persone con disabilità. Progetti rivolti a persone di tutte le età, dal più piccolo al più grande, e in linea con alcuni dei 17 Obiettivi di Sviluppo sostenibile dell’Onu, per un modello di sviluppo che crea valore, inclusivo ed equo. Come la nostra energia.


Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi nasce nel 2011 a Reggio Emilia con l'obiettivo di migliorare la vita delle comunità in Italia e nel mondo promuovendo i diritti dell'infanzia, a partire dal diritto all'educazione di qualità. Fondazione promuove la stretta relazione tra ricerca e solidarietà, con progetti e azioni in partnership con istituzioni, enti e imprese, a livello internazionale, che vogliono partecipare e contribuire a quest'idea di una cultura condivisa dello sviluppo e dell'innovazione, a partire dalle enormi potenzialità dell’infanzia. Tratto comune dei numerosi progetti e delle diverse attività di Fondazione è l’approccio di indagine e scoperta, multidisciplinare, che abbraccia numerosi ambiti di ricerca e azione: contesti e tecnologie nei processi di apprendimento; gioco e apprendimento; educazione e politica; partecipazione e bene comune; sostenibilità; gusto e benessere.

 

Ultima modifica: 17 dicembre 2021

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter