Cento Strade per Unire
Sabato 21 maggio torna la 7^ edizione della giornata di festa nel quartiere Santa Croce di Reggio Emilia

Fondazione Reggio Children, insieme a Reggio Children, Pause Atelier dei Sapori e Remida, vi aspettano per un doppio appuntamento:
Dalle 10 alle 12
Parco di Villa Cougnet (Mappa)
"Equilibri fra materiali in gioco": un atelier per adulti e bambini a cura di Remida insieme alla Biblioteca Santa Croce e a Circolabile - nell'ambito del progetto Rigenerazioni
Dalle 15 alle 18
Centro Internazionale Loris Malaguzzi (Mappa)
Vieni a scoprire gli spazi e i luoghi del Centro Internazionale per questo sabato di apertura straordinaria, insieme agli atelier del Centro, al Bookshop di Reggio Children srl e al bar caffetteria Pause-Atelier dei Sapori.
Sarà ancora possibile ammirare la video installazione "Dalle Bicitante alle Biciclette Fantastiche", realizzata da Remida e Fondazione Reggio Children in occasione dell'arrivo del Giro d'Italia a Reggio Emilia
Tutte le informazioni sul programma completo delle iniziative sono disponibili sul sito del Comune di Reggio Emilia: https://eventi.comune.re.it/eventi/evento/100-strade-per-unire-2
Durante la giornata saranno inaugurati il braccio viario storico di Viale Ramazzini e il rinnovato Piazzale Europa.

Progetti collegati

Rigenerazioni
Rigenerazioni ha l'obiettivo di contribuire a ridare voce e protagonismo al quartiere Santa Croce di Reggio Emilia attraverso un percorso partecipato, inclusivo e intergenerazionale di appuntamenti e laboratori sui temi delle buone pratiche di sviluppo sostenibile

Pause – Atelier dei Sapori
Pause è il laboratorio di ricerca di Fondazione Reggio Children dedicato al gusto e al benessere, in cui la relazione col cibo si fa polisensoriale e creativa. Cuore del progetto è la relazione che si genera tra persone, saperi, gusto ed esperienze.

Remida – Il Centro di Riciclaggio Creativo
Il Centro Remida di Reggio Emilia è un progetto e un luogo in cui si fa ricerca sulla sostenibilità e creatività a partire dai materiali di scarto industriali. Il Centro è visitato ogni anno da oltre 6.000 persone tra insegnanti, artisti, studenti, amministratori e curiosi provenienti da tutto il mondo.
Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter