30 marzo 2023

REUSEMED: A Capannori prende il via il percorso di formazione aperto a tutti i cittadini

30 ore di incontri distribuite nei mesi di aprile, maggio e giugno sui temi del riuso e dell'economia circolare

Nell’ambito di REUSEMED, il progetto europeo finanziato dall’Unione Europea con il Programma ENI CBC Med, prende il via ‘RiusoLab’ il percorso di formazione aperto a tutti i cittadini che vogliono dare vita a oggetti e materiali che altrimenti sarebbero destinati allo smaltimento. Il corso si articola in diversi incontri formativi distribuiti nei mesi di aprile, maggio e giugno per una durata complessiva di 30 ore ed è rivolto a 50 partecipanti che saranno divisi in 4 gruppi guidati dalle realtà e associazioni che si occupano di riuso sul territorio.

Il percorso è promosso dal Comune di Capannori, dal Centro di ricerca rifiuti zero e Fondazione Reggio Children con Remida, insieme al Consorzio Mestieri Toscana con l’obbiettivo di mettere in rete e valorizzare le esperienze presenti sul territorio nell’ambito del riuso e promuovere la costituzione di altre così da realizzare un Sistema municipale del riuso più ampio.

Giordano Del Chiaro, assessore all’ambiente, spiega “Questo corso rappresenta un’opportunità importante per far crescere la cultura del riuso sul territorio ed anche per ampliare la rete di soggetti che intendono lavorare in questo ambito, oltre che occasione di formazione per le realtà già esistenti nel settore. In questi anni sono tante le esperienze che si sono sviluppate a Capannori nel settore del riuso con riferimento a vari materiali, dai mobili ai vestiti, dalle biciclette agli scarti alimentari fino alle apparecchiature informatiche, anticipando quella che poi è diventata la strategia europea di economia circolare. Con questi laboratori vogliamo che l’esperienza positiva maturata in questi anni diventi sempre più un progetto di tutta la nostra comunità e un trampolino di lancio per giovani e appassionati che vogliono mettere in campo idee nuove di economia circolare”.

Il corso si aprirà con l’incontro ‘Le prospettive del riuso nella strategia Rifiuti Zero’ che si terrà giovedì 13 aprile alle ore 18.00, al polo tecnologico di Segromigno in Monte a Capannori (LU).

Di seguito il programma degli incontri formativi successivi:

  • Fare impresa con il riuso: la creazione di un lavoro ecologico, sede Mestieri Toscana via Don Sirio Politi, Lucca- associazione Intesa
  • Sicurezza generale nel contesto del riuso, del riciclo e dell’economia circolare, sede Mestieri Toscana - Mestieri Toscana
  • Ecologia e consapevolezza ambientale, sede Mestieri Toscana- associazione Legambiente Capannori e Piana Lucchese;
  • Percorso nella storia del riuso e laboratorio pratico con il legno, Cooperativa Nanina, via di Stipeti, Coselli- associazione Nanina-Daccapo
  • Barattami e scambiami: dare una nuova vita agli oggetti, sede Lillero, via Traversa, Parezzana- associazione Lillero
  • Scarto Matto-Laboratorio creativo con i materiali provenienti dal centro di educazione al riuso Grossomodo, Foro Boario Lucca-associazioni Bidone e Grossomodo
  • La cura nella comunicazione e della relazione con gli altri, sede Mestieri Toscana- associazione Paideia
  • Visita guidata nella pratica dell’economia circolare e laboratorio creativo, sede Terra di Tutti, Via di Piaggiori Basso – impresa sociale Terra di Tutti
  • Riuso e riciclo delle apparecchiature elettroniche e impatto dei rifiuti elettronici, sede Hacking Labs-Miniere Urbane via di Piaggiori basso- Hacking Labs-Miniere Urbane


Info e iscrizioni al link

REUSEMED è finanziato dall'Unione Europea (UE) nell'ambito del programma ENI CBC Med. Il suo bilancio totale è di 3,2 milioni di euro, di cui 2,9 milioni di euro sono il contributo dell'UE (90%).

Ultima modifica: 31 marzo 2023

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter