22 giugno 2023

Allo Zen 2 di Palermo presentati gli spazi riqualificati dello Spazio Mamme di Save the Children all’interno del progetto “Crescere Insieme”

Mercoledì 21 giugno l'inaugurazione ufficiale alla presenza di Save The Children, Fondazione Reggio Children e Credem Banca

In Sicilia, appena un bambino su 20 nella fascia 0-2 anni usufruisce dei servizi educativi per la prima infanzia e la spesa dei Comuni per questi servizi è di 316 euro, meno della metà della media nazionale.

Si è svolta ieri l’inaugurazione degli spazi riqualificati dello Spazio Mamme all’interno del Punto Luce di Save the Children, nel quartiere Zen 2 di Palermo. La riqualificazione, pensata nell’ottica di dare ai bambini e alle loro mamme un ambiente confortevole e accogliente in cui possano svolgere al meglio le attività, fa parte del progetto “Crescere insieme” di Save the Children - l’Organizzazione internazionale che da oltre 100 anni lotta per salvare i bambini e le bambine a rischio e garantire loro un futuro - realizzato con Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi, grazie alla volontà e al sostegno del Gruppo Credem, con l’obiettivo di contrastare la povertà educativa di bambine e bambini nella fascia 0-6 anni.

Il quadro delle profonde disuguaglianze socioeconomiche e culturali delle famiglie in Italia influisce in maniera sostanziale sullo sviluppo delle bambine e dei bambini fin dai primi anni di vita. È fondamentale, per questo, intervenire precocemente e in modo integrato, dalla gravidanza alle prime fasi di vita, soprattutto nelle regioni dove sono più numerose le situazioni di disagio economico, come la Sicilia. La regione testimonia la più alta percentuale di famiglie con minori sul totale dei nuclei che percepiscono il Reddito di Cittadinanza per un totale di oltre 110mila famiglie (39% a fronte di una media nazionale del 35%) ed è al secondo posto per l’importo medio ricevuto da queste famiglie (724 euro mensili), seconda solo alla media della Campania (742) [1].

Porre il protagonismo di bambine e bambini al centro della comunità, accompagnando mamme, e papà nella relazione con i propri figli e nella scoperta delle loro potenzialità, insieme alle altre famiglie e agli operatori, è uno degli obiettivi del progetto per contrastare la solitudine e la povertà educativa” ha affermato Massimiliano Massimelli, coordinatore generale di Fondazione Reggio Children, presieduta da Carla Rinaldi. “Come Fondazione Reggio Children abbiamo messo a disposizione la nostra esperienza nel campo dell’educazione di qualità e della ricerca come risposta all’emergenza educativa, in assenza o a supporto dei servizi educativi per la prima infanzia – ha continuato -.  Il risultato più importante di ‘Crescere Insieme’cui abbiamo contribuito insieme a un’eccellenza quale Save the Children e un interlocutore importante come Credem, è questo­: frequentare attività di apprendimento creative, infanzia e genitori, in spazi riqualificati o ripensati, e tornare a casa arricchiti di nuove possibilità di relazione che lasciano un’impronta positiva e rigeneratrice nel proprio quotidiano, esperienze pilota di apprendimento e di socialità, piccole comunità educanti di quartiere, essenziali per il futuro”.


 

[1] Fonte: Osservatorio reddito e pensione di cittadinanza, anno 2022. https://servizi2.inps.it/servizi/osservatoristatistici/73/o/452

Leggi il Comunicato completo qui:

Ultima modifica: 22 giugno 2023

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter