30/03/2021

0/99 L'Arte nel Quotidiano

Secondo incontro online del percorso "L'arte come respiro della città"

    Martedì 30 marzo 2021 dalle ore 16.30 alle ore 19.00 si terrà online "L'arte nel Quotidiano", il secondo incontro del percorso "L'arte come respiro della città" a cura del Comune di Reggio Emilia, Fondazione Palazzo Magnani, Istituzione Scuole e Nidi d’Infanzia, Reggio Children, Fondazione Reggio Children e Reggio Emilia Città senza Barriere.

    L'incontro sarà moderato da James Bradburne - Direttore Generale della Pinacoteca di Brera e della Biblioteca Nazionale Braidense  - alla presenza di vari ospiti che affronteranno diverse tematiche: 


    • Il lavoro come opera d'arte - Abitare le organizzazioni con testa, cuore e mani

    con Elena Crudo Peoplerise, Consulente di sviluppo organizzativo, Giulia Sammartin Peoplerise, Comunicazione e Pierpaolo Barresi Graphic facilitator & scribe


    • Sguardi riflessi - Arte & Alzheimer

    con Giuseppina Parisi,  Responsabile Scientifico Progetto “Sguardi Riflessi”, ASP – Reggio Emilia Città delle persone e Rosa Di Lecce,  Responsabile Dipartimento Didattica e Formazione, Fondazione Palazzo Magnani


    • Il museo tra i banchi di scuola - Se le collezioni raggiungono il territorio

    con Sofia Bilotta, Responsabile Ufficio Public Engagement, MAXXI – Museo Nazionale delle Arti del XXI secolo


    • Atelier al plurale

    con Claudia Giudici, Presidente Reggio Childrene e Isabella Meninno, Atelierista Scuole e Nidi d’Infanzia – Istituzione del Comune di Reggio Emilia


    L'evento è gratuito e aperto a tutti! Diretta streaming al link:  https://reggiochildren-it.zoom.us/j/84370188237?pwd=bmJQNW9WTXN1RnhINkZWQ1ZFUlZadz09&fbclid=IwAR0oujPnK5FV6zkKEmTRHQ8lm2ASzvL19g6iFxWboLVmse9EYa4tweAuWYg#success


    La registrazione dell'evento è disponibile al link: https://www.youtube.com/watch?v=Ggxa6kGGGDA

    Ultima modifica: 07 aprile 2021

    Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

    Iscriviti alla newsletter
    Iscriviti alla newsletter