16/10/2022

Rigenerazioni: le associazioni di Santa Croce insieme per Domenica al Centro

Attività e letture per bambini e famiglie e una tavola rotonda sui progetti di quartiere per creare comunità resilienti

    In occasione della tradizionale Domenica al Centro, che ogni mese si tiene al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, di domenica 16 ottobre due appuntamenti saranno organizzati nell'ambito del progetto “Rigenerazioni” di Remida e Fondazione Reggio Children in corso nel quartiere di Santa Croce con associazioni, enti del territorio, scuole e famiglie. 


    "Parco aperto alle famiglie”
    Attività per bambini e adulti: letture, burattini, patchwork e scambio di libri 

    "Parco aperto alle famiglie”attività, letture e svago per bambini, ragazzi e adulti, a ingresso libero, sotto la terrazza ristorante, davanti all’ingresso del Centro Internazionale Loris Malaguzzi dalle ore 15 alle 18.

    • Coress- Strade proporrà “Burattini in Bilico”, un laboratorio dedicato alla costruzione di un burattino a scomparsa.
    • La Biblioteca Santa Croce insieme ai volontari NatiperLeggere offrirà letture per tutti i gusti con “L’appetito vien leggendo”.
    • “Ricreare, creare, legare”, è il titolo del workshop per realizzare un patchwork di messaggi cuciti su misura a cura dell’Atelier Iwinobo - sartoria solidale di Santa Croce.

    Remida sarà presente con il progetto di scambio libri “Salvato da Remida”. Si potranno portare libri che non si usano più per prenderne altri in cambio.



    "Progetti che ce l’hanno fatta. Immaginare possibili futuri per Santa Croce”.
    Tavola rotonda sui progetti di quartiere

    Dalle ore 16.30 alle 18.30, nella piazza interna al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, si discuterà di comunità energetiche, rigenerazione urbana, attività partecipate di quartiere per creare comunità resilienti ai cambiamenti sociali, climatici ed economici, in una tavola rotonda a ingresso libero a cura di Remida dal titolo "Progetti che ce l’hanno fatta. Immaginare possibili futuri per Santa Croce”.

    Interverranno Carmen Palumbo, Agenzia per l’energia e lo sviluppo sostenibile, Federica Rocchi, Associazione Amigdala,  Carlotta Bonvicini, Architetta, Assessora alle politiche per la sostenibilità del Comune di Reggio Emilia.

    Scarica il comunicato:

    Ultima modifica: 13 ottobre 2022

    Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

    Iscriviti alla newsletter
    Iscriviti alla newsletter