07 gennaio 2020

Su Instagram il catalogo delle 100 bandiere per i diritti

Disegni installati per il 30° dei Diritti dell’Infanzia e Adolescenza
La Convenzione Onu è al centro delle celebrazioni di domani 7 gennaio

Un catalogo on line su Instagram per conoscere le 100 bandiere per i diritti di “Flasg4Rights” installate nel centro storico di Reggio Emilia. 

La mostra a cielo aperto, con le opere dei bambini da tutto il mondo, è stata realizzata  in occasione del
30° anniversario della Convenzione ONU sui Diritti dell’Infanzia e dell’Adolescenza alla quale verranno dedicate le celebrazioni di domani, 7 gennaio a Reggio Emilia.

Alla pagina Instagram @flags4rights si possono rintracciare alcune notizie per ogni bandiera. Dietro ognuna c’è una vita segnata da speranze, affetti, tragedie: alcune si spiegano da sole, altre sono da scoprire. 

La pagina è a cura della Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi che ha realizzato la mostra con Comune di Reggio Emilia, Dipartimento di  educazione e scienze umane dell’Università di Modena-Reggio, associazione YTT-Yesterday-Today-Tomorrow. Partner: Istituzione Scuole e Nidi d'infanzia, Reggio Children srl e Officina Educativa.

Gli hashtag ufficiali per chi vuol partecipare e fotografare le bandiere su Instagram sono #FLAGS4RIGHTS #F4R #FOREVERYCHILD #CRC30. 

E’ anche a disposizione una mappa con indicazioni per il percorso in centro storico e alcune notizie sui vari gruppi di disegni: dal mondo come un girotondo di bambini di Israa, 9 anni Marocco, in via Emilia Santo Stefano, al sole che dorme, in Piazza Del Monte, disegnato da una ragazza irachena di 12 anni che vive nel campo rifugiati di Usivak - Bosnia ed Erzegovina,  al Tricolore storico in piazza Prampolini realizzato da bambini e bambine della seconda C, Scuola Primaria C.Collodi di Reggio Emilia alle grafiche e pensieri di bambini e bambine dai 5 ai 6 anni delle scuole comunali dell’infanzia di Reggio Emilia in via Allegri.

Le vie interessate sono: Emilia Santo Stefano e San Pietro Farini, Toschi, corso Garibaldi, piazza Gioberti, piazza del Cristo, piazza Martiri del 7 Luglio, via San Rocco,  viale Allegri. 

La mostra nasce attorno al nucleo di opere prodotte nei campi rifugiati e raccolte dall’associazione Yesterday-Today-Tomorrow, con altri dipinti e disegni realizzati in una ventina di Paesi: Algeria, Bosnia, Cambogia, Colombia, Cina, Egitto, Etiopia, Grecia, Iran, Iraq, Israele, Kenya, Mongolia, Nigeria, Nuova Zelanda, Russia, Salvador, Siria, Sud Africa, Svezia, Usa e Italia, a Reggio Emilia.

L’iniziativa vede il patrocinio di Commissione Europea, Intercultural Cities del Consiglio d’Europa, Commissione Nazionale Italiana per l’UNESCO, Regione Emilia-Romagna, UNICEF, The LEGO Foundation, impresa sociale Con I Bambini, CNR - Consiglio Nazionale delle Ricerche, CRUI - Conferenza dei Rettori delle Università Italiane, Slow Food,  Save the Children, Accademia Nazionale dei Lincei, FSCIRE - Fondazione per le scienze religiose Giovanni XXIII, USR Emilia- Romagna, Common Ground e Diversity in Organizations, Communities & Nations, Padiglione Italia EXPO 2020 Dubai, 

Peace Generation, Sol Azul.

Hanno contribuito in qualità di sponsor Iren, Premio Elettra Reverberi Rocchi, Bper Banca.

Info:

http://www.comune.re.it/

https://www.unimore.it/

http://www.yttassociation.org/

 

Ultima modifica: 22 maggio 2020

Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children

Iscriviti alla newsletter
Iscriviti alla newsletter