All'avvio il Progetto REUSEMED per una cultura del riuso
Il 26 e 27 novembre kick-off lancio del progetto online

Il Progetto REUSEMED promuove la creazione di una rete di riutilizzo dei materiali di scarto con il coinvolgimento di quattro paesi: Italia, Spagna, Tunisia e Giordania.
Il progetto REUSEMED mira a creare reti municipali basate su circuiti di riutilizzo di elettrodomestici, mobili, libri, vestiti, rifiuti di apparecchiature elettriche ed elettroniche (RAEE) e cibo, sul compostaggio e su programmi di baratto e prestiti.
Per creare le reti, 4 città del Mediterraneo - Cordoba in Spagna, Capannori in Italia, New Deir Allaa in Giordania e Sakiet Ezzit in Tunisia - progetteranno e testeranno installazioni di compostaggio, punti di raccolta di cibo nei mercati, centri di riparazione e riutilizzo, angoli di riutilizzo in negozi e bar.
Nelle giornate del 26 e 27 novembre 2020, il progetto è stato ufficialmente lanciato con un meeting online che ha visto la partecipazione degli 8 partner coinvolti:
- Sadeco Cordoba (Spagna)
- ANEPMA - National Association of Public Environmental Enterprises (Spagna)
- MoLA - Ministero delle Autorità Locali (Giordania)
- Comune di New Deir Allaa (Giordania)
- Comune di Sakiet Ezzit (Tunisia)
- ANGED - National Agency for Waste Management (Tunisia)
- Comune di Capannori - Lucca (Italia)
- Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi (Italia)
L'incontro ha visto coinvolti più di 90 partecipanti e hanno partecipato l'assessore l’ambiente del Comune di Capannori Giordano Del Chiaro, Fabrizio Paloni, coordinatore della segreteria tecnica del programma Eni Cbc Med; David Dorado, vice sindaco del consiglio comunale di Córdoba e presidente di Sadeco; Hussain Mahidat, capo dell’Unità rifiuti del Ministero dell’amministrazione locale giordano e Kamel Allouche, sindaco di Sakiet Ezzit (Tunisia).
REUSEMED è finanziato dall'Unione Europea (UE) nell'ambito del programma ENI CBC Med. Il suo bilancio totale è di 3,2 milioni di euro, di cui 2,9 milioni di euro sono il contributo dell'UE (90%).



Resta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter