Fondazione E35

La Fondazione E35 nasce nel luglio 2015 da un progetto condiviso tra Enti rappresentativi del territorio reggiano e delle sue differenti componenti: Comune di Reggio Emilia, Provincia di Reggio Emilia, Fondazione Cassa di Risparmio Pietro Manodori, Camera di Commercio di Reggio Emilia e C.R.P.A. Tra i soci partecipanti della Fondazione vi sono Legacoop Emilia Ovest e Boorea.

Questa unione nasce dall’esigenza di sostenere la promozione europea e internazionale del territorio allo scopo di attrarre risorse economiche, realtà imprenditoriali, partenariati e condizioni di sostegno delle politiche di sviluppo locale e di supporto degli enti locali e delle loro aggregazioni.

La Fondazione prende il nome dal corridoio stradale europeo Roma-Amsterdam che attraversa il territorio emiliano, da Piacenza a Bologna, in corrispondenza del tracciato dell’autostrada A1 e nasce con l’obiettivo di rafforzare ponti e reti tra l’Emilia, l’Europa, il mondo e viceversa.

Progetti

Reimagine

Reimagine

Reimagine vuole favorire un accesso equo e sicuro a servizi educativi inclusivi e di qualità per bambini e comunità palestinesi vulnerabili.

Rigenera Maputo

Rigenera Maputo

Il progetto interviene per migliorare le condizioni di vita della popolazione del Bairro Chamanculo C attraverso processi di riqualificazione integrata di Maputo

OASI

OASI

Il progetto OASI ha l’obiettivo di riqualificare l’area pubblica verde di Bir Ouna in Palestina, attraverso processi partecipati e inclusivi delle famiglie locali, dei giovani e delle scuole.

Aprender

Aprender

Il progetto Aprender vuole sostenere 5 scuole primarie del distretto di Nhlamankulu e George Dimitrov di Maputo per la ripresa delle lezioni scolastiche in sicurezza dopo l'emergenza COVID-19

Pedakos

Pedakos

PEDAKOS - Preschool Education Development Alliance for Kosovo

Fa.C.E. – Farsi Comunità Educanti

Fa.C.E. – Farsi Comunità Educanti

Il progetto Fa.C.E. vuole potenziare l’accesso ai servizi educativi 0/6 anni per contrastare la povertà educativa in quattro territori italiani caratterizzati da contesti fragili. Avvia percorsi partecipativi e servizi educativi con le istituzioni e le comunità locali.

P.A.C.E.

P.A.C.E.

Con un orizzonte temporale di 3 anni, il progetto P.A.C.E. vuole accrescere la qualità dei sistemi educativi per la prima infanzia in Palestina, promuovendo l’attivazione di un sistema integrato pubblico-privato, la riqualificazione di contesti scolastici e l’apertura di un centro di riuso creativo come luogo di formazione per insegnanti.

Particidade

Particidade

Il progetto Particidade sostiene la cooperazione tra i Municipi di Reggio Emilia, Pemba e Maputo in Mozambico per progettare e realizzare proposte educative dedicate a bambini delle scuole primarie (5–11 anni) in un processo più ampio di pianificazione e rigenerazione urbana e sviluppo professionale.