2020

«L’anno 2020 ha messo alla prova l’umanità, soprattutto quella “avanzata”. Un’umanità inevitabilmente impreparata davanti alla Pandemia, che ne ha rovesciato paradigmi, cancellato diritti
e ha rischiato di schiacciare l’infanzia, e la vecchiaia, nel ruolo di soggetti da assistere. La Pandemia è stata l’emergenza più diffusa, ma non la sola.»

Cosa abbiamo fatto nel 2020

223° anniversario del Primo Tricolore

7 gennaio

223° anniversario del Primo Tricolore

Il Teatro Valli di Reggio Emilia ha ospitato la cerimonia per i festeggiamenti del 223° Anniversario del Primo Tricolore, dedicata ai Diritti dell’infanzia e dell’adolescenza.                   

Tra i tanti sono intervenuti Bryan Mc Cormack, Fondatore e Presidente di Yesterday Today Tomorrow YTT  e David Sassoli, Presidente del Parlamento Europeo.

                                   


    

Flags 4 Rights Instameet

25 gennaio

Flags 4 Rights Instameet

Il progetto Flags4Rights incontra la community di instagrammer e tutti gli appassionati di fotografia.

:inveceilcentoc’è – Centenario della nascita di Loris Malaguzzi

20-23 febbraio

:inveceilcentoc’è – Centenario della nascita di Loris Malaguzzi

La data del compleanno di Loris Malaguzzi, il 23 febbraio 2020, e i giorni precedenti sono stati l’occasione per una serie di eventi unici e irripetibili nella città del Reggio Emilia Approach®: mostre, spettacoli, seminari, conferenze, incontri.

Insieme per i diritti: tavola rotonda tra fondazioni nazionali e internazionali

22 febbraio

Insieme per i diritti: tavola rotonda tra fondazioni nazionali e internazionali

Nell’ambito di :inveceilcentocè si è tenuta nella mattina di sabato 22 febbraio a Palazzo Del Monte “Insieme per i diritti. Tavola rotonda tra Fondazioni nazionali e internazionali sui diritti dell’infanzia” promosso da Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, Comune di Reggio Emilia e Fondazione Manodori.

Emergenza Covid-19

4 marzo

Emergenza Covid-19

A seguito della chiusura delle scuole per l’emergenza COVID-19, Fondazione Reggio Children mette a disposizione attività online gratuite, in collaborazione con il Ministero Italiano dell'Istruzione, rivolte a bambini e adulti.

#iorestoacasaconFACE

24 marzo

#iorestoacasaconFACE

A causa dell’emergenza Covid-19, il gruppo di lavoro del Progetto FA.C.E. ha riorganizzato il suo ruolo di coordinamento a distanza, sospendendo i viaggi di lavoro nei territori. Le attività che vedevano coinvolti bambini e genitori sono state trasformate in proposte a distanza attraverso video online , chat e video chiamate tra esperti, genitori, nonni e bambini per continuare ad apprendere e esplorare insieme, da casa.                                                      

    

Siamo tutti sulla stessa bici

3 giugno

Siamo tutti sulla stessa bici

Remida, il Centro di Riclaggio Creativo ha dedicato un’intera giornata, quella del 3 giugno, Giornata Mondiale della Bicicletta (World Bicycle Day), alla bicicletta con un ricco programma di iniziative, online ed offline per parlare non solo di mobilità ma anche di sostenibilità e rigenerazione urbana, sociale, ambientale ed economica.

Scuola Diffusa: nuovi paesaggi di apprendimento

14 settembre

Scuola Diffusa: nuovi paesaggi di apprendimento

Da spazi esterni, di passaggio o sottoutilizzati sono nati tre nuovi contesti educativi di qualità alla Scuola secondaria di primo grado Galileo Galilei e alla scuola primaria Marco Polo di Reggio Emilia, nell'ambito di Scuola Diffusa. I tre progetti pilota - a cura di Officina Educativa del Comune di Reggio nell'Emilia e Fondazione Reggio Children - sono frutto dell'esperienza di dialogo tra architettura e pedagogia, maturata con il Progetto Fare Scuola, realizzato insieme a Enel Cuore Onlus.

Fondazione Reggio Children lancia il nuovo sito e la nuova identità visiva

24 settembre

Fondazione Reggio Children lancia il nuovo sito e la nuova identità visiva

Per esprimere una realtà in continuo sviluppo e movimento, FRC ha lanciato nel 2020 una nuova identità visiva, ispirandosi alla metafora di un organismo vivente.

Kick-off del XXXVI ciclo di Dottorato in Reggio Childhood Studies

3 novembre

Kick-off del XXXVI ciclo di Dottorato in Reggio Childhood Studies

Al via il secondo corso di Dottorato di ricerca industriale internazionale con 11 nuovi ricercatori e un collegio docenti internazionale e interdisciplinare.

FRC al National Geographic Festival delle Scienze di Roma

25-27 novembre

FRC al National Geographic Festival delle Scienze di Roma

Fondazione Reggio Children aderisce al programma Educational del Festival con proposte di workshop online per insegnanti e adulti

Al via il progetto REUSEMED

26-27 novembre

Al via il progetto REUSEMED

Fondazione Reggio Children insieme a Remida Reggio Emilia partecipa al progetto europeo REUSEMED per sostenere una cultura del riuso

I progetti attivi nel 2020

Fa.C.E. – Farsi Comunità Educanti

Fa.C.E. – Farsi Comunità Educanti

Il progetto Fa.C.E. vuole potenziare l’accesso ai servizi educativi 0/6 anni per contrastare la povertà educativa in quattro territori italiani caratterizzati da contesti fragili. Avvia percorsi partecipativi e servizi educativi con le istituzioni e le comunità locali.

scintillae – play and learning in the digital age

scintillae – play and learning in the digital age

scintillae – play and learning in the digital age è un progetto di ricerca che esplora la relazione tra gioco e apprendimento nell’era digitale, frutto della collaborazione tra Fondazione Reggio Children e The LEGO Foundation.

Abitare il Paese – La cultura della domanda

Abitare il Paese – La cultura della domanda

Il progetto Abitare il Paese promuove una cultura della domanda sulla ricerca del senso della città attraverso un percorso di co-progettazione territoriale che coinvolge bambini e ragazzi delle scuole italiane, insegnanti e architetti.

Flags4Rights – 100 bandiere per i diritti

Flags4Rights – 100 bandiere per i diritti

Una mostra a cielo aperto di 100 opere d’arte realizzate da bambini e ragazzi di tutto il mondo installate nel centro storico di Reggio Emilia in occasione del 30° anniversario della Convenzione ONU sui diritti dell’Infanzia e della Adolescenza.

Pause – Atelier dei Sapori

Pause – Atelier dei Sapori

Pause è il laboratorio di ricerca di Fondazione Reggio Children dedicato al gusto e al benessere, in cui la relazione col cibo si fa polisensoriale e creativa. Cuore del progetto è la relazione che si genera tra persone, saperi, gusto ed esperienze.

FARE SCUOLA

FARE SCUOLA

Il Progetto FARE SCUOLA promuove il cambiamento nella scuola a partire dal ripensamento di alcuni luoghi intesi come luoghi di apprendimento e relazione. Dal 2015 sono state coinvolte 90 scuole dell’infanzia e primarie (3-11 anni) per offrire nuove opportunità di apprendere e nuove possibilità di fare e di pensare la scuola.

P.A.C.E.

P.A.C.E.

Con un orizzonte temporale di 3 anni, il progetto P.A.C.E. vuole accrescere la qualità dei sistemi educativi per la prima infanzia in Palestina, promuovendo l’attivazione di un sistema integrato pubblico-privato, la riqualificazione di contesti scolastici e l’apertura di un centro di riuso creativo come luogo di formazione per insegnanti.

Remida – Il Centro di Riciclaggio Creativo

Remida – Il Centro di Riciclaggio Creativo

Il Centro Remida di Reggio Emilia è un progetto e un luogo in cui si fa ricerca sulla sostenibilità e creatività a partire dai materiali di scarto industriali. Il Centro è visitato ogni anno da oltre 6.000 persone tra insegnanti, artisti, studenti, amministratori e curiosi provenienti da tutto il mondo.

Particidade

Particidade

Il progetto Particidade sostiene la cooperazione tra i Municipi di Reggio Emilia, Pemba e Maputo in Mozambico per progettare e realizzare proposte educative dedicate a bambini delle scuole primarie (5–11 anni) in un processo più ampio di pianificazione e rigenerazione urbana e sviluppo professionale.

Annual Report 2020

Scarica l'Annual Report in formato PDF:

Annual Report 2020 02 dicembre 2021 ‐ pdf, 11.64 MB

Archivio: gli anni precedenti