2018

Cosa è stato realizzato nel 2018

Evento Cultivating Creativity con il Professor Mitchel Resnick

24 febbraio

Evento Cultivating Creativity con il Professor Mitchel Resnick

Evento realizzato nell'ambito del Progetto TIDA al Centro Internazionale Loris Malaguzzi di Reggio Emilia

Presentazione dei risultati del Progetto FARE SCUOLA al Museo MAXXI di Roma

15 marzo

Presentazione dei risultati del Progetto FARE SCUOLA al Museo MAXXI di Roma

Convegno nazionale nel corso del quale è stato annunciato il prolungamento del Progetto per altri due anni.

Avvio di FA.C.E. - Farsi Comunità Educanti a Palermo

11-13 maggio

Avvio di FA.C.E. - Farsi Comunità Educanti a Palermo

Il progetto è stato lanciato in occasione del convegno nazionale "Narrare le Infanzie" che si è tenuto a Palermo nel maggio del 2018.

Tavola Rotonda “Educare senza barriere. Per costruire ponti e non muri.”

6 novembre

Tavola Rotonda “Educare senza barriere. Per costruire ponti e non muri.”

Incontro con il Comitato Scientifico di Fondazione Reggio Children in Sala del Tricolore a Reggio Emilia in occasione del meeting annuale.

I progetti attivi nel 2018

Affidare a numeri la descrizione di un anno di attività di un ente è tanto un’operazione necessaria quanto complessa. In sintesi:

  • 13 progetti 
  • 50 partner di progetto 
  • 18 membri dello staff 
  • 80 volontari 
  • 72.400 beneficiari diretti
Fa.C.E. – Farsi Comunità Educanti

Fa.C.E. – Farsi Comunità Educanti

Il progetto Fa.C.E. vuole potenziare l’accesso ai servizi educativi 0/6 anni per contrastare la povertà educativa in quattro territori italiani caratterizzati da contesti fragili. Avvia percorsi partecipativi e servizi educativi con le istituzioni e le comunità locali.

FARE SCUOLA

FARE SCUOLA

Il Progetto FARE SCUOLA promuove il cambiamento nella scuola a partire dal ripensamento di alcuni luoghi intesi come luoghi di apprendimento e relazione. Dal 2015 sono state coinvolte 90 scuole dell’infanzia e primarie (3-11 anni) per offrire nuove opportunità di apprendere e nuove possibilità di fare e di pensare la scuola.

P.A.C.E.

P.A.C.E.

Con un orizzonte temporale di 3 anni, il progetto P.A.C.E. vuole accrescere la qualità dei sistemi educativi per la prima infanzia in Palestina, promuovendo l’attivazione di un sistema integrato pubblico-privato, la riqualificazione di contesti scolastici e l’apertura di un centro di riuso creativo come luogo di formazione per insegnanti.

Abitare il Paese – La cultura della domanda

Abitare il Paese – La cultura della domanda

Il progetto Abitare il Paese promuove una cultura della domanda sulla ricerca del senso della città attraverso un percorso di co-progettazione territoriale che coinvolge bambini e ragazzi delle scuole italiane, insegnanti e architetti.

scintillae – play and learning in the digital age

scintillae – play and learning in the digital age

scintillae – play and learning in the digital age è un progetto di ricerca che esplora la relazione tra gioco e apprendimento nell’era digitale, frutto della collaborazione tra Fondazione Reggio Children e The LEGO Foundation.

Report Annuale 2018

Scarica il Report in formato PDF

AnnualReport_2018.pdf 19 maggio 2019 ‐ pdf, 10.86 MB

Archivio: gli anni precedenti