2011-2021: dieci anni con Fondazione
L'opera collettiva realizzata da bambini, ragazzi, cittadini di Reggio Emilia con mille kit di Lego Dots

Per Fondazione Reggio Children una comunità è un organismo vivente in continua trasformazione, ricco di tante differenze.
Un sistema di persone, ma anche di piante e animali, che ha come valori essenziali quelli della interdipendenza, della solidarietà e della connessione.
Una comunità di cui tutti noi siamo invitati a prenderci cura.
Mille cittadini, grandi e piccini, hanno accolto l'invito di Fondazione Reggio Children per partecipare alla realizzazione di un’installazione collettiva a Reggio Emilia in occasione dei 10 anni di Fondazione Reggio Children e dei 25 anni di amicizia tra la città di Reggio Emilia e LEGO Group.
Con i kit di LEGO Dots - realizzati per l’occasione da Fondazione Reggio Children con The LEGO Foundation e Riccardo Zangelmi LEGO Certified Professional Italia - bambini, ragazzi, scuole e cittadini hanno potuto esprimere la propria idea di essere vivente: come le tessere di un mosaico, il contributo di ognuno è andato a comporre l’opera collettiva per rappresentare una comunità che, anche attraverso il gioco e la creatività, si fa comunità, si prende cura di sé stessa e del mondo.
Nello spazio monumentale dei Chiostri, due onde colorate si sono affiancata per essere attraversate dal pubblico. E’ la forma che ha dato l'artista reggiano Riccardo Zangelmi ai mille mosaici colorati supportati da steli di ferro 320 mila LEGO Dots. Le tre statue di bambini in mattoncini, opere di Zangelmi, hanno reso omaggio all’entusiasmo e alla creatività dell’infanzia, che danza, gioca, gioisce e ha partecipato all’installazione collettiva.
Questi dieci anni hanno cambiato e sconvolto il mondo e le nostre vite chiedendo una profonda ricerca di senso per realizzare un futuro coraggioso e responsabile per la comunità di tutti gli esseri viventi. Questa è la riflessione che Fondazione Reggio Children vuole proporre, festeggiando il primo decennio e quelli che verranno, invitando la città a partecipare ad un’opera pubblica, una installazione collettiva a mosaico, dove ciascuno porta il suo pezzo di creatività.
Carla Rinaldi Presidente di Fondazione Reggio Children

La partecipazione è un concetto chiave per Fondazione Reggio Children, che ne ha fatto uno strumento per diffondere progetti di qualità nei contesti più differenti e sfidanti. L’installazione collettiva con The LEGO Foundation, a cui invitiamo la cittadinanza a prender parte, rappresenta simbolicamente quel legame imprescindibile che c’è tra una comunità e l’educazione all’infanzia, per disegnare insieme il futuro a partire dai cittadini bambini, soprattutto oggi, davanti a sfide che ci troviamo ad affrontare, come pandemia ed emergenza climatica.
Luca Vecchi Sindaco di Reggio Emilia

Un compleanno significativo per la città. Fondazione Reggio Children rappresenta oggi una scommessa vinta di questa città, che a partire dall’esperienza dei nidi e delle scuole dell’infanzia ha deciso di continuare percorsi che hanno aperto relazioni con il mondo, e nel nostro Paese, soprattutto nelle sue periferie, attraverso la ricerca e l’innovazione di cui sono portatrici le scuole, portando solidarietà, competenza e anche speranza
Raffaella Curioni Assessora a Educazione e Conoscenza del Comune di Reggio Emilia

Dall’esperienza maturata in anni di collaborazione col gruppo LEGO ® nello sviluppo di opere artistiche in mattoncini, come reggiano e professionista, è per me un grande piacere poter collaborare e apportare il mio contributo in occasione di questa ricorrenza così importante come il decimo anniversario di Fondazione Reggio Children.
Quest’opera si pone come proposito l’obiettivo di unire bambini, famiglie e cittadini attraverso il “filo invisibile” della creatività, propria del mattoncino LEGO ® e degli esseri viventi.
Riccardo Zangelmi LEGO Certified Professional

Dal 15 al 30 settembre 2021 sono stati realizzati 1000 kit nei momenti dedicati a scintillae, Remida, Food in Chiostri e nelle scuole che hanno aderito al progetto

1000 kit, 1000 grazie tutti coloro che hanno contribuito
L'opera collettiva finale è stata presentata ufficialmente sabato 9 ottobre 2021 ai Chiostri di San Pietro a Reggio Emilia, alla presenza di Luca Vecchi, Sindaco del Comune di Reggio Emilia, Carla Rinaldi, presidente Fondazione Reggio Children – Centro Loris Malaguzzi, Anne-Birgitte Albrectsen, amministratrice delegata The LEGO Foundation e Riccardo Zangelmi, LEGO Certified Professional Italia.
Tra i presenti, nella delegazione danese, Kjedl Kirk Kristiansen, proprietario di terza generazione che ha portato al successo il gruppo LEGO di cui è stato amministratore delegato per 25 anni.
L'opera è stata aperta al pubblico fino a domenica 24 ottobre 2021.
Leggi l'articolo della giornata inaugurale:




Lo staff di Fondazione Reggio Children all'inaugurazione dell'opera collettiva realizzata in occasione dei dieci anni




Sostieni oggi il diritto alla cittadinanza dei bambini e all’educazione di qualità.
Diventa Socio SostenitoreResta aggiornato sugli eventi e le novità di Fondazione Reggio Children
Iscriviti alla newsletter