20 November 2023

È partito giocando e parlando di gioco e apprendimento il progetto "P.E.R. Play Explore Research" sostenuto da The LEGO Foundation con FRC

Coinvolte in due giorni oltre 750 persone tra adulti e bambini
Un giro del mondo che toccherà 7 paesi

È partito giocando e parlando di gioco e apprendimento a Reggio Emilia il progetto internazionale PER Play, Explore, Research di Fondazione Reggio Children, reso possibile da The LEGO Foundation, in qualità di soggetto finanziatore, iniziato dall'Italia con un doppio appuntamento al Centro internazionale Loris Malaguzzi a Reggio Emilia il 16 e 17 novembre: una conferenza internazionale e diversi workshop che hanno coinvolte oltre 750 persone, tra bambine, bambini e adulti.

PER Play Explore Research è un giro del mondo per promuovere la relazione tra il diritto al gioco e il diritto all'apprendimento per tutti, insieme al diritto a un'educazione di qualità. I bambini sono i principali beneficiari del progetto PER, volto a contrastare le povertà educative, coinvolgendo insegnanti, educatori, ricercatori, genitori e policy maker nella visione di un'infanzia non come età della fragilità, bensì delle tante potenzialità e dei diritti fin dalla nascita.  In trenta mesi, il progetto sarà in Europa, Sud America, Nord America, Africa, Oceania e Asia con declinazioni specifiche ed esperienze da sviluppare nel tempo, iniziando con conferenze di presentazione e workshop.

Giovedì 16 novembre il progetto PER è iniziato con la presentazione coordinata da Eugenio Bruno, giornalista del Sole 24 Ore, a cui sono intervenuti Luca VecchiSindaco di Reggio Emilia e presidente Anci Emilia-Romagna, Carla Rinaldi, presidente Fondazione Reggio Children, Sidsel Marie Kristensen, ceo di The LEGO Foundation, Vanna Iori, Istituto Toniolo - Università Cattolica di Milano e Mitchel Resnick, professore di Ricerca sull'Apprendimento al MIT Media Lab di Boston, direttore del team Lifelong Kindergarten. Era presente Kjeld Kirk Kristiansen, terza generazione della famiglia che ha fondato LEGO. Venerdì 17 novembre si è tenuto il primo workshop di PER, con il lancio nazionale della nuova app di programmazione creativa per cellulare rivolta ai bambini, OctoStudio, da parte del professor Mitchel Resnick e del Lifelong Kindergarten.

Un inizio magico e giocoso


La conferenza è stata aperta da una performance di Alessandro Maida, attore circense, cofondatore delle compagnie Magda Clan Circo e CirqueCentrique, che ha camminato magicamente su una grande sfera, lasciando il pubblico incantato. Al termine, un breve saluto, ricordando che “il gioco è anche fatto di regole e di impegno”.

Carla Rinaldi, presidente Fondazione Reggio Children: “Agire per l’educazione e il gioco, è agire per la pace”

La presidente di Fondazione Reggio Children Carla Rinaldi ha presentato il progetto con The LEGO Foundation: “È nato nel solco di una ricerca profonda sul giocare bene, come dice la parola LEGO, e delle tante tappe della relazione con Reggio Emilia. PER è un progetto di ricerca e di condivisone sulla relazione tra gioco e apprendimento che si svilupperà in tutto il mondo con la nostra rete di partner internazionali”.

“Ci siamo interrogati tutti se fosse possibile, in queste giornate tragiche per il mondo, parlare di gioco, che è piacere, divertimento, vita, quando c’è un’infanzia negata in più di 50 Paesi in conflitto nel mondo. – ha detto Rinaldi - A molti bambini è stato tolto il diritto non solo di giocare, ma di vivere. È un dolore questa perdita umana, un lutto, ci sentiamo in lutto. Può sembrare un’utopia oggi parlare di apprendimento creativo, gioco ed educazione, ma proprio per questo, siamo obbligati ad agire e a rivendicare i diritti dell’infanzia al gioco, all’apprendimento, alla vita emotivaall’educazione di qualità, andare oltre la sola compassioneAgire per l’educazione e per il gioco significa agire per la pace. Agire per un’educazione gioiosa, appassionata, che scava nelle motivazioni di ogni bambino per preparare meglio il suo futuro. Per accogliere questa dimensione necessaria che diamo inizio con The LEGO Foundation ad un progetto che insieme abbiamo fortemente voluto e che inauguriamo con un grande protagonista dell’apprendimento creativo, il Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab”.

Luca Vecchi, sindaco di Reggio Emilia: “Amicizia rafforzata con Fondazione LEGO e MIT”

Il sindaco di Reggio Emilia e presidente Anci Emilia-Romagna, Luca Vecchi, ha affermato: “Si rafforzano e si confermano le relazioni internazionali di amicizia e collaborazione di Reggio Emilia con The LEGO Foundation e il MIT Media Lab di Boston con il Progetto PER e il lancio nazionale della app OctoStudio, grazie al coinvolgimento promosso da Fondazione Reggio Children e dalla sua presidente Carla Rinaldi. L’educazione di qualità per l’infanzia, la solidarietà, la ricerca, centrali nell’esperienza reggiana, si sposano, grazie al Progetto PER, con un’altra caratteristica importante, la creatività. La vediamo nella storia del lavoro e della conoscenza che incontriamo al Parco Innovazione, al Centro internazionale Loris Malaguzzi e che vedremo all’ex Caffarri, che sarà l’incubatore del progetto sostenuto da The LEGO Foundation. Centrale è, da Reggio Emilia, la possibilità di promuovere e diffondere il diritto ad un'educazione di qualità per tutte e tutti, e di poter essere presenti anche nelle periferie della terra".

Sidsel Marie Kristensen, CEO di The LEGO Foundation: "Mettere i bambini al centro"

"Sappiamo che l'apprendimento attraverso il gioco contribuisce allo sviluppo fondamentale e olistico dei bambini fin da piccoli, e per questo è importante per noi mettere i bambini al centro di tutto ciò che facciamo con i nostri partner -  ha detto  Sidsel Marie Kristensen, CEO di The LEGO Foundation - Il progetto Play, Explore Research sarà una potente piattaforma per riunire educatori, ricercatori e responsabili politici per far progredire l'apprendimento attraverso il gioco per i bambini a livello globale. La cosa ancora più entusiasmante è che il progetto coinvolgerà anche i bambini e le loro famiglie nel contribuire alla ricerca e all'advocacy sull'apprendimento attraverso il gioco. I bambini si impegneranno in un ambiente davvero unico, che rafforza le relazioni tra pari, l'apprendimento interattivo, la passione e la motivazione, aiutandoli a sviluppare competenze essenziali per la vita e conoscenza per affrontare il futuro. Questo approccio innovativo dà loro voce e possibilità di sperimentare, imparare e crescere, e questo mentre noi, gli adulti, impariamo da loro".

Anteprima nazionale di Octostudio e Workshop

Venerdì 17 novembre, secondo giorno del progetto PER, al Centro Internazionale Loris Malaguzzi il professor Resnick e il gruppo di ricerca Lifelong Kindergarten hanno lanciato per l’Italia da Reggio Emilia la nuova app di programmazione OctoStudio che offre una nuova esperienza di apprendimento creativo su dispositivi mobili attraverso il gioco. Dopo la presentazione delle funzionalità dell’applicazione, a cui hanno partecipato Rupal Jain e Carmelo Presticce del Lifelong Kindergarten, il pubblico di docenti, educatori e ricercatori di varie età ha iniziato a sperimentare a piccoli gruppi la app con la collaborazione di esperti, dottorandi e atelieristi di Fondazione Reggio Children e Pause-Atelier dei Sapori, seguendo diverse suggestioni, da cibo e gusto allo spazio architettonico, l’ambiente vegetale e l’esplorazione sonora.

La app è stata anche oggetto di due incontri con il professor Resnick e il suo staff, insieme a Fondazione Reggio Children, che si sono tenuti nelle due mattinate con insegnanti, educatori, pedagogiste e atelieriste, bambine e bambini della Scuola primaria Loris Malaguzzi dell’Ic Galilei al Centro internazionale Loris Malaguzzi e con alcune classi della secondaria di primo grado Ic Marco Emilio Lepido insieme a Officina Educativa del Comune di Reggio Emilia.

Rilasciato il 24 ottobre, OctoStudio si basa sulla ricerca decennale del gruppo Lifelong Kindergarten del MIT Media Lab sulle tecnologie e l'apprendimento creativo. Dopo aver dato vita alla piattaforma Scratch, ora la nuova app per device mobili. “Scratch ha coinvolto milioni di bambini ma ha un limite – ha detto Resnick – viene utilizzata sul computer e ci sono molti bambini al mondo che non hanno né il computer né la connessione wi-fi, mentre quasi tutti hanno a disposizione un mobile phone. In questo modo anche loro riescono ad avere accesso alla possibilità di programmare in modo creativo”.

OctoStudio è stato quindi progettato appositamente per i bambini e per raggiungere le famiglie nelle comunità in cui l'accesso ai computer e a Internet è limitato, ma i telefoni cellulari sono molto diffusi. Il processo di progettazione ha visto partecipare educatori in Brasile, Cile, India, Corea, Messico, Sud Africa, Uganda.

Il cellulare può così essere utilizzato in modo creativo, rispetto all’uso passivo molto diffuso tra i bambini e i ragazzi, che trascorrono ore a scorrere video e social network. Con OctoStudio i bambini possono creare progetti con blocchi di codice, scattare foto e registrare suoni, associare movimenti fisici, condividere i progetti con amici e famigliari e apprendere abilità computazionali e di problem solving, è in 25 lingue finora e ha introdotto oltre 200 emoticon nuovi per rappresentare meglio le differenze di cultura e le preferenze dei bambini.  È gratuito, non richiede connessione di rete o costi dati, non raccoglie dati personali e non tiene traccia delle persone che lo utilizzano.

La ricerca nell'ambito del progetto PER

La ricerca sul rapporto tra gioco e apprendimento sarà portata avanti nel progetto PER seguendo sul campo lo sviluppo delle esperienze che verranno avviate nel mondo, con il supporto di The LEGO Foundation insieme ad alcuni tra i più significativi progetti della Fondazione Reggio Children. Tra questi il Dottorato di Ricerca in Reggio Childhood Studies, di Fondazione Reggio Children e Desu-Unimore, con una borsa di studio dedicata al tema gioco e apprendimento. Coinvolti inoltre il progetto scintillae-play and learning in the digita age su gioco e apprendimento nell'era digitalerealizzato da Fondazione Reggio Children con The LEGO Foundation e il progetto su educazione e sostenibilità Remida-Centro di Riciclaggio Creativo che troveranno sede nello spazio oggetto di recupero e riqualificazione ex "Caffarri" di Reggio Emilia, che verrà allestito con il contributo di The LEGO Foundation. Come riferimento valoriale e per la creazione di reti il progetto PER si ispira alla carta sull'educazione di qualità in risposta all'emergenza educativa "Educazione di qualità, una sfida globale", lanciata Fondazione Reggio Children nel 2022 dopo la pandemia.

Leggi il comunicato stampa completo: 

Last modified: 21 November 2023

Keep updated on events and news from Fondazione Reggio Children

Sign up to the newsletter
Sign up to the newsletter