Spazio alle domande con il Festival di Internazionale Kids
Dal 27 al 29 maggio a Reggio Emilia incontri e laboratori per bambini e ragazzi

Grande spazio alle domande di bambine e bambini dal 27 al 29 maggio al Festival di Internazionale Kids che si terrà a Reggio Emilia, tra i Chiostri di San Pietro, i Musei Civici di Reggio Emilia i e altri luoghi della città, presentato questa mattina in conferenza stampa.
“Trovare insieme un pubblico di bambini e un pubblico di adulti in crescita creativa è un’operazione civile - ha detto il sindaco di Reggio Emilia, Luca Vecchi - Il festival si rispecchia nella cultura ed educazione ai più piccoli della città di Reggio con l’attenzione a misurarsi con l’attualità, dalla guerra in giù”.
E il rapporto con il tema della guerra e della pace, affrontato a scuola e in famiglia, sarà al centro del seminario che si terrà domenica 29 maggio alle 12 al LabAperto dei Chiostri con la redazione di Internazionale Kids, Carla Rinaldi presidente di Fondazione Reggio Children e Giacomo Petitti de Roreto di Reattiva-Mani Tese.
“Una città ideale per ospitare il Festival - ha aggiunto il giornalista Alberto Emiletti che con Martina Recchiuti guida l’evento e il giornale - ci sono una comunità di idee e di visioni sull’infanzia che ci uniscono”. L’edizione di quest’anno sarà connotata da più ospiti, interventi, laboratori (ai Musei) recuperando l’intenzione originaria, fermata dalla pandemia: “Un’occasione di confronto e di ragionamento insieme creare un’edizione dal vivo del giornale”.



“Bambine e bambini, ragazze e ragazzi entrano nello spazio della cultura e lo fanno loro, ne sono protagonisti - ha detto l’assessora alla Cultura Reggio Emilia Annalisa Rabitti - con una autonomia e una consapevolezza di sé che rende questo festiva."
"Un bellissimo modo di credere in loro e nel loro futuro”. Tema sottolineato anche dal direttore di Fondazione Palazzo Magnani, Davide Zanichelli.
Quasi 6 mila gli iscritti agli eventi, molti dei quali organizzati insieme alla città, come gli atelier ei workshop a cura di Remida Reggio Emilia e di PAUSE Atelier dei Sapori che si occuperà anche di nutrire il pubblico. Molto attesi gli eventi organizzati con #Iren, sponsor del festival, sul tema dell’economia circolare, presentati dal direttore della Comunicazione e Relazioni Esterne Francesco Castellone, e che in particolare renderanno l’acquedotto di via Gorizia un’attrazione imperdibile.
Tra gli sponsor Enel Cuore Onlus che presenterà un nuovo progetto di contrasto alla povertà educativa sabato mattina, di cui ha parlato Angelica Carnelos, segretario generale Enel Cuore Onlus.
Qui il programma completo del festival: https://internazionale.it/kidsfestival
Al link è possibile scaricare l'intera cartella stampa: https://www.
Keep updated on events and news from Fondazione Reggio Children
Sign up to the newsletter