Quattro racconti in Croce
Una passeggiata itinerante per Viale Ramazzini alla scoperta delle storie sul quartiere Santa Croce

Dal sottopasso al Centro Internazionale Loris Malaguzzi, da Viale Ramazzini 33 alla sede di Arci e Cepam, con uno sguardo al carroponte e alla sede delle ex officine Reggiane...

Giovedì 12 maggio la magia di reggionarra è arrivata anche in Viale Ramazzini con “Quattro racconti in Croce”, una passeggiata allegra e colorata alla scoperta del passato e del presente di Santa Croce.
Storie, musica e parole hanno accompagnato bambini, famiglie e cittadini in un viaggio alla scoperta di uno dei quartieri più storici della città di Reggio Emilia, dal passato difficile ma che ancora dimostra di essere pieno di vita e speranza.
Grazie ai narratori per aver dato voce alle storie, ai musicisti di Cepam che accompagnato con la musica l'ultima tappa, agli Orti di Montenero per la merenda e a Carla Maria Nironi - residente storica e autrice di “La mura delle Reggiane” - per la sua testimonianza.
a cura di Remida Reggio Emilia con Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi in collaborazione con Biblioteca Santa Croce, Cepam Scuola di Musica, Orti di Montenero, Coress e Strade
nell'ambito del progetto Rigenerazioni






Linked projects

Rigenerazioni
Regenerazioni project aims to contribute to giving voice and protagonism to the Santa Croce district of Reggio Emilia through a participatory, inclusive and intergenerational path of appointments and workshops about good practices of sustainable development

Remida – The Creative Recycling Centre
The Remida Centre in Reggio Emilia is a project and a place where research is conducted on sustainability and creativity starting from industrial waste materials. The Centre is visited every year by more than 6,000 people like teachers, artists, students, administrators and interested people coming from all over the world.
Keep updated on events and news from Fondazione Reggio Children
Sign up to the newsletter