Al via nel quartiere Santa Croce di Reggio Emilia il progetto Rigenerazioni
Un anno e mezzo di laboratori, eventi e buone pratiche di sostenibilità e comunità per mettere a valore le esperienze del quartiere

“Santa Croce è il quartiere che rende Reggio Emilia una città cosmopolita. Quando ho scelto di venire a vivere a Reggio Emilia è a Santa Croce che ho deciso di stabilirmi”.
(una nuova residente del quartiere Santa Croce – gruppo di lavoro di “Rigenerazioni”)
È stato presentato lo scorso venerdì 6 maggio al Tecnopolo di Reggio Emilia il progetto “Rigenerazioni” in corso nel quartiere di Santa Croce per valorizzare le esperienze e la vitalità del quartiere attraverso un percorso partecipato, inclusivo e intergenerazionale. Il progetto “Rigenerazioni” vede protagoniste le associazioni, le organizzazioni e la cittadinanza del quartiere ed è stato proposto da Fondazione Reggio Children, selezionata insieme a Remida e in collaborazione con Fondazione Cesvi, nell’ambito del Programma Formula di Intesa Sanpaolo.
Il progetto è stato finanziato attraverso una raccolta fondi attiva da luglio a settembre 2021 su For Funding, la piattaforma di crowdfunding di Intesa Sanpaolo dedicata a sostenibilità ambientale, inclusione sociale e accesso al mercato del lavoro per le persone in difficoltà.
In tre mesi sono stati raccolti 130.000 euro grazie alle contribuzioni di privati cittadini, imprese, della Banca e delle società del Gruppo Intesa Sanpaolo.

L'Assessora Assessora alle Politiche per la Sostenibilità del Comune di Reggio Emilia, Carlotta Bonvicini, al kick-off di Rigenerazioni di venerdì 6 maggio
Venerdì mattina il progetto è stato presentato, insieme a cittadine e cittadini che stanno partecipando al gruppo di lavoro, con Massimiliano Massimelli, coordinatore generale di Fondazione Reggio Children, Carlotta Bonvicini, Assessora alle Politiche per la Sostenibilità del Comune di Reggio Emilia, Vincenzo De Marino, Direttore Commerciale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo e Lylen Albani, Area Manager Italia di Fondazione Cesvi.
“Solidarietà e sostenibilità sono la chiave del futuro del Pianeta – ha affermato il coordinatore generale di Fondazione Reggio Children, Massimiliano Massimelli – ma sono anche qualità incise nella storia del quartiere di Santa Croce e di Reggio Emilia. Con il progetto “Rigenerazioni”, insieme alla cittadinanza, a Intesa Sanpaolo e Fondazione Cesvi e, dopo due anni di pandemia, lavoriamo per riattivare legami e disegnare nuovi percorsi di comunità educante e di collaborazione”.

Il kick-off si apre con una lettura tratta da "Le mura delle Reggiane" di Carla Maria Nironi, a cura di una volontaria del Centro Remida


Vincenzo De Marino, Carlotta Bonvicini, Lylen Albani, Massimiliano Massimelli

Vincenzo De Marino, Direttore Commerciale Emilia-Romagna e Marche di Intesa Sanpaolo

Due residenti del quartiere Santa Croce raccontano la loro esperienza all'interno del Gruppo di Lavoro creatosi con Rigenerazioni

Due residenti del quartiere Santa Croce raccontano la loro esperienza all'interno del Gruppo di Lavoro creatosi con Rigenerazioni

Il progetto si conclude nella primavera 2023, tra un anno, e prevede 16 incontri laboratoriali, 2 eventi cittadini pubblici, 4 seminari e 4 corner di Remida con materiali e libri da rimettere in circolo. I laboratori prevedono, dal prossimo autunno, l’incontro di competenze vecchie e nuove da trasmettere e scambiare.
Inoltre, per rispondere alle esigenze di un unico luogo informativo il progetto “Rigenerazioni” intende dare vita a una “Bacheca di Quartiere”. Un dispositivo mobile di comunicazione che possa accogliere messaggi, promozione di iniziative, informazioni utili, attività di gioco, di scambio libri, e di altri servizi utili.
Dal punto di vista urbano, “Rigenerazioni” accompagnerà inoltre il futuro trasferimento di Remida in via Gioia, nella sede dell’Ex Mangimificio Caffarri, e intende accendere un faro sull’asse di Viale Ramazzini, al centro di grandi realtà e trasformazioni.
LEGGI IL COMUNICATO COMPLETO:
Linked projects

Rigenerazioni
Regenerazioni project aims to contribute to giving voice and protagonism to the Santa Croce district of Reggio Emilia through a participatory, inclusive and intergenerational path of appointments and workshops about good practices of sustainable development

Remida – The Creative Recycling Centre
The Remida Centre in Reggio Emilia is a project and a place where research is conducted on sustainability and creativity starting from industrial waste materials. The Centre is visited every year by more than 6,000 people like teachers, artists, students, administrators and interested people coming from all over the world.
Keep updated on events and news from Fondazione Reggio Children
Sign up to the newsletter