27/01/2021 - 29/01/2021

Costruire l'educazione: i luoghi della scuola come misura di futuro

Evento conclusivo della II edizione del Progetto Abitare il Paese

    Ripartire dalla scuola significa riscrivere uno dei patti fondamentali alla base della nostra società, quello che lega l’istruzione alla cittadinanza, all’equità e alla mobilità sociale.
    Ripartire dalla scuola significa occuparsi del futuro delle prossime generazioni, significa darsi un futuro come società tutta. Perché il pensiero della scuola non abbia solo le caratteristiche della risposta all’emergenza, ma quelle di un progetto realmente proiettato nel futuro, serve l’architettura.
    La scuola è un tema complesso e multidisciplinare. La ricerca educativa ha evidenziato la necessità di diversificare gli aspetti didattici per trasformare l’insegnamento da “passivo” in “attivo”, in ambienti progettati per l’apprendimento e per garantire centralità allo studente.

    Sono questi i presupposti e i principali obiettivi del confronto della Festa dell’Architetto 2020/2021 che propone una riflessione allargata sulle questioni dell’architettura scolastica e del design degli interni dei luoghi dello studio: una architettura che possa corrispondere agli obiettivi di una scuola aperta, coesa e inclusiva. Una occasione per approfondire la conoscenza e la percezione dell’influenza che le scelte architettoniche possono avere sulla didattica attiva, sul benessere, sulla socializzazione.


    La Festa dell’Architetto avrà luogo nelle giornate del 27-28-29 gennaio 2021, in un'edizione speciale interamente dedicata alla Scuola.
    In particolare, il 28 gennaio si svolgeranno le iniziative di chiusura della II edizione di "Abitare il Paese - La cultura della domanda", progetto del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori con Fondazione Reggio Children - Centro Loris Malaguzzi per promuovere una cultura della domanda sulla ricerca del senso della città attraverso un percorso di co-progettazione territoriale che coinvolge bambini e ragazzi delle scuole italiane, insegnanti e architetti.

    Apriranno i lavori Giuseppe Cappochin, Presidente del Consiglio Nazionale Architetti Pianificatori Paesaggisti e Conservatori, e Carla Rinaldi, Presidente di Fondazione Reggio Children, a cui seguiranno interventi dei tutor e delle Scuole coinvolte nel progetto.
    I lavori e le visioni dei bambini e ragazzi che hanno partecipato alla II edizione saranno esposti nel Museo Virtuale del CNAPPC, che verrà presentato nel corso dell'evento. 


    L’evento sarà trasmesso in live streaming sulla piattaforma www.architettiperilfuturo.it senza riconoscimento di CFP.

    Last modified: 26 January 2021

    Keep updated on events and news from Fondazione Reggio Children

    Sign up to the newsletter
    Sign up to the newsletter